Vaccinazioni
02 Ottobre 2025Nella prima metà di ottobre prende il via la campagna vaccinale per influenza e covid, le farmacie si confermano punti chiave per garantire accesso capillare e copertura estesa della popolazione, in sinergia con medici di famiglia, pediatri e centri vaccinali.

Le campagne vaccinali contro l’influenza sono dal 1° ottobre partite in Veneto e Lombardia, con un ampio coinvolgimento delle farmacie come punti di somministrazione, in Lazio l’avvio è fissato al 14 ottobre e in Puglia è stato siglato un accordo ad hoc che conferma il ruolo della rete farmaceutica per la stagione 2025/2026. In tutte le Regioni si è dato seguito alle indicazioni della circolare del Ministero sul rafforzamento della prossimità e l’accessibilità della prevenzione attraverso la capillarità delle farmacie, in sinergia con medici di famiglia, pediatri e centri vaccinali.
Dal 1° ottobre spiega una nota della Regione Lombardia possono vaccinarsi le categorie a rischio per età, patologia o professione, le ASST vaccinano operatori sanitari, pazienti e donne in gravidanza. I MMG e PLS possono già prenotare e ritirare le dosi per iniziare le somministrazioni ai propri assistiti. La Regioneha programmato l’approvvigionamento di oltre 2,7 milioni di dosi di vaccini per l’influenza, distribuite tra Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS), farmacie, RSA e centri vaccinali delle ASST.
La vaccinazione è raccomandata in via prioritaria a diverse categorie, tra cui over 60, donne in gravidanza o nel postpartum, bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni, persone tra i 18 e i 59 anni con patologie a rischio di complicanze, lungodegenti, familiari di soggetti fragili, personale sanitario, forze dell’ordine, vigili del fuoco, protezione civile, addetti ai servizi essenziali e al contatto con animali, oltre ai donatori di sangue. Dal 13 ottobre sarà comunque gratuita e disponibile per tutti i cittadini.
Dal 13 ottobre, infatti l’offerta verrà estesa a tutta la popolazione e la vaccinazione potrà avvenire anche nelle farmacie (per gli over 18). Dal 20 ottobre, infine, anche i centri vaccinali delle ASST attiveranno l’offerta per tutti: adulti, bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni. Per i più piccoli sarà disponibile, come di consueto, il vaccino spray nasale. Contestualmente, parte anche la campagna di immunizzazione anti-RSV (virus sinciziale) rivolta ai bambini nati dal 1° aprile 2025, con 65.000 dosi disponibili. L’accesso avverrà tramite prenotazione sul portale ‘Prenotasalute’ di Regione Lombardia, selezionando ‘Centro Vaccinale San Siro’ come punto di riferimento. In base all’età e alle condizioni di salute, oltre al vaccino antinfluenzale saranno offerti anche altri vaccini raccomandati, quali Papillomavirus (HPV), Meningococco, Herpes Zoster e Pneumococco.
“Nelle prime tre ore di apertura della campagna di mercoledì 1° ottobre 2025 – dice l’assessore al Welfare, Guido Bertolaso – i Mmg e pediatri hanno richiesto alle farmacie la consegna di oltre mezzo milione di vaccini antinfluenzali su un milione e mezzo di dosi che avevano prenotato. I cittadini hanno iniziato anche a prenotarsi sul portale regionale. Si tratta di una campagna di prevenzione imponente, costruita sull’esperienza e potenziata da una rete capillare di medici di famiglia, pediatri, farmacie e centri vaccinali”.
In Puglia è stato siglato un accordo con accordo che tra Regione, Federfarma Puglia, Assofarm e Ordini dei Farmacisti che conferma, anche per la campagna vaccinale 2025/2026, la somministrazione dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie convenzionate. I cittadini over 18 potranno ricevere, con oneri a carico della Regione, la vaccinazione contro l'influenza stagionale in farmacia, che riguarderà in modo particolare gli over 60 non in condizione di fragilità, i caregiver dei soggetti fragili, gli operatori sanitari e le altre categorie professionali cui la vaccinazione è raccomandata (dagli insegnanti agli allevatori). La Regione ha riservato una dotazione iniziale di 20.000 dosi di vaccino e in caso di necessità, di ulteriore fornitura nel corso della campagna di prevenzione vaccinale.
“La collaborazione con le farmacie – dichiara Raffaele Piemontese, vicepresidente della giunta regionale e assessore alla Sanità – ci consente di unire capillarità e competenza, mettendo la salute pubblica al centro di una visione moderna e inclusiva della sanità pugliese”.
“Il rinnovo dell'accordo – sottolinea Luigi D'Ambrosio Lettieri, presidente della Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti di Puglia– conferma il ruolo del farmacista e la funzione della Farmacia quale presidio polifunzionale della sanità territoriale che, in coerenza con quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge, consolida la sua funzione di sito vaccinale che, unitamente ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e ai Servizi di Prevenzione, concorre ad aumentare la copertura vaccinale e a sensibilizzare la comunità sul valore della prevenzione”.
Per Vito Novielli, presidente di Federfarma Puglia, “le farmacie pugliesi sono pronte a fare la propria parte anche in questa campagna. Grazie ad una distribuzione capillare, garantiscono un servizio comodo, sicuro e vicino alla comunità, contribuendo a raggiungere una più ampia copertura vaccinale”.
In Piemonte la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid prenderà avvio il 14 ottobre, con il coinvolgimento dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, delle Asl e delle farmacie. La Regione ha già inviato le circolari operative a tutti i soggetti coinvolti, recependo le indicazioni del Ministero della Salute. I vaccini saranno disponibili sia negli studi medici sia nelle farmacie e nei centri vaccinali delle Asl, con elenchi aggiornati delle strutture aderenti pubblicati online nelle prossime settimane.
L’iniziativa punta a raggiungere una copertura ampia, con obiettivi fissati tra il 75% minimo e il 95% ottimale per l’antinfluenzale, e prevede la possibilità di co-somministrazione con altri vaccini, incluso quello antinfluenzale, per la protezione contro il Covid. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente alle persone dai 60 anni in su, ai bambini tra 6 mesi e 6 anni, ai soggetti fragili di qualunque età, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari e a categorie professionali particolarmente esposte, mentre la dose di richiamo contro il Covid è raccomandata soprattutto agli over 60, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle donne in gravidanza, al personale sanitario e sociosanitario e ai soggetti fragili di età compresa tra 6 mesi e 59 anni. La Regione invita inoltre le Asl ad attuare campagne di sensibilizzazione per informare e incoraggiare i cittadini ad aderire.
In Veneto la campagna antinfluenzale è iniziata il 1° ottobre, anticipando rispetto agli anni precedenti per allinearsi alle indicazioni ministeriali e garantire una protezione tempestiva contro i virus stagionali. Con la delibera approvata il 22 settembre, la Regione ha rafforzato il coinvolgimento delle farmacie pubbliche e private convenzionate, dove i cittadini a rischio possono accedere gratuitamente alla vaccinazione, insieme agli ambulatori dei medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e ai servizi vaccinali delle Ulss.
Sono state messe a disposizione quasi un milione di dosi, con un incremento del 25% del vaccino spray nasale dedicato ai bambini dai 2 ai 6 anni. La vaccinazione è raccomandata in particolare agli over 60, ai soggetti fragili con patologie croniche, alle donne in gravidanza, ai bambini tra 6 mesi e 6 anni, agli operatori sanitari e a diverse categorie professionali esposte, oltre che ai conviventi e caregiver di persone vulnerabili. La Regione ha inoltre programmato due giornate straordinarie di sensibilizzazione, i “Vax Day” del 25 ottobre e del 29 novembre, per facilitare l’accesso alla vaccinazione su tutto il territorio. Parallelamente, è in preparazione anche la campagna contro il Covid-19, che partirà non appena saranno disponibili le nuove formulazioni vaccinali e le raccomandazioni ministeriali.
https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=14271929
https://www.lombardianotizie.online/vaccini-influenza-2025/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
12/11/2025
La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)