Formazione, al via percorso per la futura classe dirigente di farmacisti
Fenagifar e Fondazione Cannavò con il supporto organizzativo di Edra S.p.A. organizzano la prima edizione del percorso formativo "Farmaquadri: la futura classe dirigente"
È rivolto ai giovani farmacisti, con almeno due anni di esperienza e l'intenzione di intraprendere un percorso all'interno delle istituzioni di rappresentanza della categoria il percorso formativo "Farmaquadri: la futura classe dirigente", organizzato da Fenagifar e Fondazione Cannavò con il supporto organizzativo di Edra S.p.A.. Si svolgerà dal 3 marzo all'11 giugno 2023 sia in modalità a distanza sincrona che in presenza.
Requisiti per l'accesso al corso modalità di partecipazione
Sono ammessi a partecipare alla selezione tutti gli iscritti all'Albo dei Farmacisti Italiani di età non superiore a 40 anni, che alla data di scadenza del termine per l'invio delle richieste di partecipazione di cui al successivo articolo posseggano i seguenti requisiti:
- Under 40
- Iscrizione all'Albo dei Farmacisti
- Almeno due anni di attività professionale
La richiesta di partecipazione alla selezione deve essere formalizzata esclusivamente attraverso l'invio dei documenti sotto elencati al seguente indirizzo pec: farmaquadri@pec.farmaquadri.it
ll termine ultimo per la presentazione delle richieste di partecipazione è fissato il 31 gennaio 2023
All'e-mail dovranno essere allegati i seguenti documenti in formato .PDF: una lettera motivazionale - massimo 200 battute s.i. (esclusa intestazione) lettera contenente Nome, Cognome e posizione lavorativa; e la scansione di un documento di identità in corso di validità.
L'elenco dei partecipanti sarà definito garantendo la massima rappresentatività delle regioni italiane.
A ciascun farmacista ammesso al percorso formativo verrà inviata una comunicazione ufficiale all'indirizzo PEC indicato nella richiesta di partecipazione entro l'11 febbraio 2023.
Per confermare l'iscrizione al Corso di Formazione sarà necessario versare la quota di partecipazione di € 500,00 entro il 20 febbraio 2023 alle coordinate bancarie comunicate.
Il programma e la struttura del percorso formativo sono disponibili al seguente link: BROCHURE
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Dagli esami cardiologici agli sportelli sociali, Farmacap punta a modernizzare le farmacie comunali e rafforzare la funzione di presidio sanitario nei quartieri periferici di Roma