Login con

Farmacisti

14 Febbraio 2023

Infezioni virali e rischio di Alzheimer: collegamento osservato nella popolazione europea


Virus influenzali e altri comuni virus aumentano il rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati su popolazione europea


Attraverso l'analisi di circa 450mila dati sanitari in formato elettronico, un team americano ha trovato un collegamento tra infezioni da influenza e altri comuni virus e un aumentato rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, più in là negli anni, con alcune delle esposizioni a virus che erano associate a un aumento del rischio di malattia cerebrale fino a 15 anni dopo l'infezione. I risultati dell'indagine, che ha trovato almeno 22 collegamenti tra infezioni virali e malattie neurodegenerative, sono stati pubblicati su Neuron, ma gli stessi ricercatori hanno sottolineato che i dati mostrano una possibile connessione e che non è ancora chiaro in che modo e se le infezioni siano la causa della comparsa delle malattie a livello cerebrale.

L'impostazione dello studio e i database utilizzati

Per capire se i virus sono collegati alle malattie cerebrali, Kristin Levine, del Center for Alzheimer's Related Dementia di Bethsda, nel Maryland (USA), e colleghi hanno analizzato centinaia di migliaia di dati medici. Il team ha esaminato, prima di tutto, dati da circa 35mila persone con malattie cerebrali e circa 310mila senza, compresi nel database finlandese FinnGen.
Da questa prima analisi, il team ha trovato 45 collegamenti significativi tra infezioni e malattie cerebrali. A questa prima fase ha fatto seguito l'incrocio dei risultati con oltre 100mila dati raccolti da un altro database, la UK Biobank. E dopo questa ulteriore analisi, sono rimasti 22 collegamenti tra infezione e malattie cerebrali.

Associazione tra encefalite virale e malattia di Alzheimer

Una delle associazioni più evidenti è stata osservata tra l'encefalite virale, una rara infiammazione del cervello che può essere causata da diverse tipologie di virus, e la malattia di Alzheimer. Le persone con encefalite, infatti, avrebbero una probabilità di circa 31 volte più alta di sviluppare Alzheimer più in là negli anni rispetto a persone che non avevano sofferto di encefalite.

Altre associazioni, invece, erano meno evidenti. Le persone che avevano avuto un'infezione da virus dell'influenza accompagnata da polmonite, per esempio, avrebbero una probabilità di quattro volte più alta di sviluppare Alzheimer rispetto alle persone che non avevano avuto l'infezione con polmonite. In ogni caso, secondo gli stessi autori, non vi erano associazioni che mostravano che le infezioni potevano essere in qualche modo protettive nei confronti del cervello.
Lo studio mostra solo un collegamento tra le due condizioni e non un'associazione di causalità, uno dei limiti dello studio è che vengono presi in considerazione solo i dati sanitari registrati, il che significa che l'associazione è stata fatta solo per i casi più gravi di infezione, quelli che hanno portato a chiedere assistenza. Secondo l'epidemiologo Kjetil Bjornevik, della Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston, prendere in considerazione anche infezioni più lievi, invece, avrebbe potuto ridurre l'associazione mostrata dall'indagine.
Lo studio, poi, si è limitato solo alla popolazione europea, per cui sono state escluse quelle infezioni virali prevalenti in altre zone del mondo, come il virus Zika e il West Nile, per le quali, dunque, non è stata indagata l'eventuale associazione con le malattie cerebrali.

Sabina Mastrangelo

Fonte

Levine K. S. et al., Neuron (2023); doi: 10.1016/j.neuron.2022.12.029
Massive health-record review links viral illness to brain disease
https://www.nature.com/articles/d41586-023-00181-3

TAG: MALATTIA DI ALZHEIMER, MALATTIE VIRALI, VIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrova il benessere intestinale dopo le vacanze

Ritrova il benessere intestinale dopo le vacanze


Esponenti del Parlamento europeo insieme alle principali organizzazioni dell’industria farmaceutica europea chiedono una legislazione ambiziosa per garantire la disponibilità stabile di farmaci e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top