Fascicolo sanitario elettronico: lo usa solo il 12% dei cittadini. Schillaci: opportunità dal Pnrr
Solo il 12% degli italiani usa il fascicolo sanitario, e più del 50% non sa cosa sia. Schillaci: "Pnrr occasione per incrementarlo"
L'osservatorio digitale del Politecnico di Milano ha rilevato che poco più di un italiano su dieci usa il fascicolo sanitario elettronico e il 62% non ne ha mai sentito parlare. "Il Pnrr può incrementarne la diffusione", commenta il ministro della salute Orazio Schillaci.
Fascicolo sanitario elettronico: gli italiani non lo usano e non lo conoscono
Il fascicolo sanitario elettronico "secondo una recente rilevazione del 2020-2021 condotta dall'Osservatorio digitale del Politecnico di Milano è utilizzato solo dal 12% dei cittadini, mentre il 62% non ne ha mai sentito parlare. Un gap che va colmato, considerando l'importanza che riveste nella capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto alla presentazione del documento programmatico dell'Intergruppo parlamentare 'Sanità digitale e terapie digitali', oggi a Roma. In tema di telemedicina e digitalizzazione sanitaria Schillaci aggiunge: "Dinanzi ai tanti benefici sia in termini di esiti di cura, sia in termini di efficienza economica, è apparso prioritario alzare il passo per implementare, nei tempi prestabiliti, i progetti e le iniziative previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di un'occasione irripetibile, soprattutto per incrementare la diffusione della telemedicina e del fascicolo sanitario".
Fascicolo sanitario elettronico: cosa c'è da sapere
Il Ministero della salute definisce il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), conosciuto anche come Electronic Health Record (EHR), come "un insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici, riguardanti l'assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e, a partire dal 19 maggio 2020, anche da strutture sanitarie private". Il FSE, attivo a diversi livelli in tutte le regioni italiane, è un elemento importante all'interno delle iniziative che si inseriscono nell'ambito della Sanità Digitale e permette raccogliere e rendere fruibili al paziente stesso e al personale sanitario dati, prescrizioni, referti. Oltre ad un taccuino in cuoi il paziente annota eventuali informazioni che vuole rendere disponibili ai sanitari, a breve, si potrà inserire anche: dimissione ospedaliera, Verbale di pronto soccorso, vaccinazioni, Referto di radiologia e specialistica ambulatoriale, Documento di esenzione, prescrizione dematerializzata ecc..
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...
L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
04/10/2025
Ancona (AN)
AZIENDE
Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile
Sifo: “La riforma della legislazione farmaceutica avvia un nuovo e fondamentale passo di modernizzazione complessiva di norme frammentate e datate del comparto del farmaco”