Login con

Pharma

13 Febbraio 2020

Nuovi farmaci in Ue, Aifa: approvati 51 medicinali nel 2019, 76 in attesa di parere per il 2020


Rapporto "Orizzonte farmaci": 51 nuovi farmaci autorizzati in Europa nel 2019. In attesa di parere dell'Ema 76 nuovi medicinali

Nel 2019 in Europa sono stati autorizzati 51 nuovi farmaci, di cui circa il 20% sono oncologici e in percentuale rilevante sono medicinali per l'apparato gastrointestinale e il metabolismo, gli antinfettivi ad uso sistemico e farmaci del sistema nervoso e per patologie del sangue e nel 2020 si attende il parere dell'Ema per 76 medicinali. Questi alcuni dei dati raccolti nel Rapporto "Orizzonte farmaci" pubblicato dall'Aifa che fornisce ai cittadini e agli operatori sanitari informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie promettenti, che sono stati autorizzati nell'Unione Europea nel 2019 o che potrebbero essere autorizzati nel corso del 2020.

I farmaci approvati nel 2019

In particolare, nel 2019 sono stati autorizzati a livello europeo 31 medicinali contenenti nuove sostanze attive (di cui 7 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare e 24 medicinali non orfani), 5 medicinali biosimilari e 15 medicinali equivalenti. Tra i medicinali autorizzati, circa il 20% è rappresentato da medicinali oncologici destinati al trattamento di alcuni tipi di tumori, quali il tumore del polmone, della mammella e della pelle. Una percentuale rilevante riguarda, inoltre, i medicinali per l'apparato gastrointestinale e il metabolismo, antinfettivi ad uso sistemico e medicinali del sistema nervoso e per patologie del sangue. Tra questi ultimi, ha ricevuto il parere positivo dell'Ema una nuova terapia genica indicata per il trattamento di pazienti di età pari o superiore ai 12 anni affetti da beta talassemia trasfusione-dipendente, (Zynteglo). Sempre nel corso del 2019, hanno inoltre ricevuto un parere positivo dell'Ema 65 nuove indicazioni terapeutiche di medicinali già autorizzati.

I farmaci in attesa di parere nel 2019

Nel corso del 2020 è previsto un parere da parte dell'Ema per 76 medicinali: 44 medicinali contenenti nuove sostanze attive (di cui 22 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare e 22 medicinali non orfani), 14 medicinali biosimilari e 18 medicinali equivalenti. Poiché è possibile che non tutti i medicinali ricevano un parere positivo, il numero di quelli autorizzati alla fine del 2020 potrebbe risultare inferiore a 76. Nonostante la maggior parte dei medicinali in valutazione appartengano all'area terapeutica oncologica, risulta rilevante anche la quota di medicinali in valutazione per altre aree terapeutiche, con particolare riferimento agli antibatterici ad uso sistemico e ai medicinali per le malattie autoimmuni. Infine, sono attualmente in valutazione due medicinali per terapie avanzate, rispettivamente per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (Ams) di Tipo 1 (Zolgensma) e per il trattamento della leucodistrofia metacromatica (Otl-200).

Approfondimenti

Rapporto "Orizzonte farmaci" dell'Aifa

TAG: APPROVAZIONE DI FARMACI, EMA, AIFA, APPROVAZIONE DI NUOVI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

A cura di Metagenics

Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top