Login con

Pharma

15 Aprile 2020

Covid-19, Aifa autorizza studio su eparina


L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato lo studio sull'anticoagulante eparina come possibile cura sperimentale contro il Covid-19, in vari casi associato a trombosi polmonare

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato lo studio sull'anticoagulante eparina come possibile cura sperimentale contro il Covid-19, in vari casi associato a trombosi polmonare: 14 centri italiani e 300 pazienti coinvolti. Sul farmaco si sono accese le speranze e gli entusiasmi di molti, ma mancano ancora delle prove certe di efficacia e l'Aifa invita quindi alla cautela.

Sicurezza ed efficacia da valutare

Informazioni in merito all'impiego di eparina nei casi di polmonite interstiziale erano arrivato dall'ospedale di Castel San Giovanni (Piacenza) ed era stata sollecitata la valutazione del suo uso sperimentale. Da qui lo studio dell'Aifa, il INHIXACOVID19, che testerà l'eparina a basso peso molecolare nel trattamento dei pazienti con quadro clinico moderato o severo di Covid-19.
La sperimentazione valuterà la sicurezza e l'efficacia dell'anticoagulante nel migliorare il decorso della malattia. Lo studio sarà coordinato da Pierluigi Viale, direttore dell'Unità Malattie infettive del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi: «È necessario acquisire rapidamente evidenze e pertanto - afferma - dobbiamo lavorare all'interno di trial clinici, associando alle nostre intuizioni il necessario rigore metodologico».
A gennaio, l'Oms aveva raccomandato di prevenire il tromboembolismo venoso nei soggetti infetti ricorrendo alla eparina sottocute, e primi risultati giungono anche da studi cinesi. La premessa sull'utilizzo di eparina è l'osservazione che le alterazioni della coagulazione del sangue e le complicazioni trombotiche hanno, nei pazienti Covid-19, un ruolo significativo. Uno studio in questa direzione arriva dall'Università di Cagliari: «Pensiamo che in questi pazienti si verifichi una trombosi polmonare - spiega il coordinatore Francesco Marongiu -. Infatti, è possibile che la presenza del virus evochi una risposta immune forte capace di attivare la coagulazione del sangue». L'obiettivo è che con l'uso dell'anticoagulante, si riduca il circolo vizioso "risposta immune-coagulazione del sangue", perché se la risposta immune è eccessiva, e di conseguenza anche l'attivazione della coagulazione, la malattia è più grave fino a risultare fatale.
Cautela arriva dall'infettivologo Matteo Bassetti del Policlinico S. Martino di Genova che sui social scrive: "Certo che usiamo l'eparina, quando il caso la richiede" ma "tutto questo parlare crea una pressione sui medici. Ci vorrebbero da parte del ministero un po' di limitazioni. Non vorrei che finissimo per fare la social base medicine".

TAG: ANTICOAGULANTI, EPARINA, EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE, AIFA, COVID-19, SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L’efficacia dei prodotti naturali di Elicina con bava di lumaca ad alta concentrazione

L’efficacia dei prodotti naturali di Elicina con bava di lumaca ad alta concentrazione

A cura di Elicina

In molte regioni d’Italia si segnala la carenza di salbutamolo, farmaco utilizzato nel trattamento dell’asma, Assoutenti ha inoltrato un reclamo urgente all’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top