Login con

Pharma

22 Giugno 2020

Controllo della glicemia chiave metabolica per mantenere il peso corporeo


Aboca Health Talk, appuntamento social di Aboca per rispondere alle domande dei cittadini. Tema dell'ultimo incontro: come il controllo della glicemia può essere utile a controllare il peso corporeo ed eliminare l'eccesso di grasso

Controllare, correggere e mantenere il peso corporeo attraverso il controllo della glicemia può rappresentare la chiave metabolica per eliminare l'eccesso di grasso, per fare prevenzione e salvaguardare la nostra salute ed il nostro benessere, oltre a sostenere al meglio il nostro sistema immunitario. È il tema emerso nel recente appuntamento social di Aboca, denominati "Aboca Health Talk. I discorsi sulla salute", pensati per rispondere alle domande più frequenti dei cittadini lasciate dalla pandemia da Covid-19.

Conoscere meglio gli effetti del cibo

In questo nuovo incontro dal titolo "Il controllo del peso corporeo, la salute metabolica e il sistema immunitario" è intervenuto il dottor Pier Luigi Rossi, medico chirurgo specialista in Scienza dell'alimentazione, igiene e Medicina preventiva. «Nel percorso per ritrovare la nostra salute ed anche il nostro peso forma - spiega di dottor Rossi - occorre ripartire dal nostro corpo e non dal cibo che mangiamo. Quindi occorre iniziare a conoscere gli effetti che determinati tipi di cibo hanno sul nostro organismo. Un peso eccessivo è certamente il risultato di una alimentazione scorretta e ad una carenza di attività motoria, ma anche dalla nostra composizione corporea, che cambia col passare degli anni». «Continuiamo a pensare che il nostro corpo sia una caldaia che brucia e produce - ha continuato a spiegare il dottore - ma non è propriamente così. Dobbiamo rimettere in ordine le cose pensando al nostro corpo in maniera sistemica e controllare cosa succede al nostro sangue dopo aver mangiato. Occorre rimettere in ordine il rapporto che c'è fra corpo e cibo ed aiutare le persone a capire che il calcolo giornaliero delle calorie non ha alcun fondamento scientifico e tutta la ricerca moderna fa emergere questo aspetto. C'è bisogno di una informazione più attenta e più in linea con l'attuale ricerca internazionale».

Eccesso di peso e criticità del sistema immunitario

La situazione pandemica da Covid-19 ha inoltre cambiato la nostra percezione delle cose ponendo al centro dell'attenzione l'eccesso di peso con possibili criticità del sistema immunitario. «Il problema - sottolinea il dottor Rossi - sta nella reazione degli adipociti, cellule dove è depositato il grasso alimentare introdotto in eccesso. Andando incontro ad un aumento di volume che si chiama ipertrofia, l'adipocita, al raggiungimento di una dimensione critica, produce delle citochine (proteine infiammatorie). Per questo, avendo un processo infiammatorio già in atto, l'arrivo di una infezione da coronavirus andrebbe a produrre le stesse citochine per una reazione similare. Ecco perché il diabete, l'ipertensione arteriosa e l'obesità hanno contribuito in maniera palese a complicare ancora di più l'infezione da Covid-19, favorendone la pericolosità. La ricerca del peso forma non è solo un fattore estetico, ma una ricerca della salute collettiva».

Controllo della glicemia e alimentazione

Cosa possiamo fare, quindi, per poter perdere peso in modo sano, una volta che abbiamo preso consapevolezza di essere fuori forma, per salvaguardare la nostra salute? «L'ossigeno - ha evidenziato il dottor Rossi - è il principale nutriente, un vaccino metabolico naturale. Occorre quindi una sana attività fisica aerobica che può essere fatta sia a casa con opportuni strumenti, come i tapis roulant o la cyclette, oppure anche all'aperto. Inoltre, anche una attività di sviluppo muscolare è importante perché dà alla nostra struttura corporea la capacità di ossidare gli acidi grassi. Un altro punto fondamentale poi passa dall'alimentazione e dal controllo della glicemia, cioè dalla concentrazione di glucosio dopo ogni pasto per tenere bassa l'insulina, condizione che evita l'aumento del peso corporeo. Importante, ad esempio, per chi ha un livello di glicemia alto, evitare troppi carboidrati durante i pasti, sostituendo con alimenti proteici. Esistono poi integratori totalmente naturali al 100% e costituiti da fibre, in particolare idrosolubili, cioè fibre che assorbono l'acqua, che costituiscono una barriera meccanica per mantenere la glicemia bassa e sono di grande aiuto. Se riusciamo in questo obiettivo per mantenere il peso forma con l'integrazione di farmaci naturali e l'alimentazione - ha concluso il dottore - creiamo le condizioni per ridurre l'eccesso di grasso corporeo e quindi a prevenire problemi di salute, spesso anche molto gravi».

Cristoforo Zervos

TAG: GLICEMIA, INDICE GLICEMICO, IPOGLICEMIA, SOSTANZE IPOGLICEMICHE, ABOCA, MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA, MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Giornata Mondiale della Salute Orale

Giornata Mondiale della Salute Orale

A cura di Perfetti

Sono stati assegnati nuovi incarichi ai vertici di Egualia, l’associazione delle aziende produttrici di farmaci generici-equivalenti, biosimilari e Value added medicines

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top