Nuovo farmaco a base di Cbd in arrivo in Italia: soggetto a legge su stupefacenti
Il DM 1° ottobre 2020 chiarisce lo status in Italia del farmaco derivato dalla cannabis, una soluzione orale che contiene cannabidiolo indicato nella sindrome di Lennox-Gastaut
L'aggiornamento delle tabelle dei medicinali stupefacenti, definito dal DM del 1° ottobre 2020, in seguito al quale le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis sono soggette alla legge italiana sugli stupefacenti, chiarisce lo status in Italia del farmaco derivato dalla cannabis, approvato dall'Ema e indicato come terapia aggiuntiva, in associazione con clobazam, per le crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox-Gastaut (Lgs) o alla sindrome di Dravet in pazienti a partire da 2 anni di età. A sottolinearlo è una nota di GW Pharmaceuticals società biofarmaceutica che si occupa di ricerca su cannabinoidi e che ha sviluppato il farmaco in questione commercializzato con il brand Epidyolex e che, annuncia ora può "completare gli adempimenti organizzativi" anche in Italia.
In arrivo soluzione orale di cannabidiolo altamente purificato (Cbd)
Epidyolex, un farmaco derivato dalla cannabis e approvato dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema) per l'uso in Europa, è una soluzione orale che contiene cannabidiolo altamente purificato (Cbd). Il farmaco è indicato, come terapia aggiuntiva, in associazione con clobazam, per le crisi epilettiche associate alla sindrome. «Accogliamo con favore questa decisione del Ministero della Salute che ci consente di offrire un nuovo farmaco innovativo ai pazienti e ai medici italiani per il trattamento di gravi sindromi epilettiche farmacoresistenti ad insorgenza pediatrica - ha detto Chris Tovey, Chief Operating Officer di GW. - Crediamo che questo decreto chiarisca sia lo status in Italia dei farmaci a base di cannabis approvati a livello regolatorio come il nostro, sia anche quello di altri prodotti non approvati a livello regolatorio e che non sono stati sottoposti alle stesse rigorose indagini scientifiche o ad estese sperimentazioni cliniche».
TAG:CANNABINOIDI, CANNABIS, CANNABIDIOLO, CANNABINOLO, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Aifa ha diramato una nota per sollevare l’attenzione al fenomeno emergente della vendita illegale online di trattamenti di medicina estetica (tossina...
La sospensione orale di clobazam di Ethypharm, a oggi l'unica disponibile per il trattamento dell'epilessia, ha ricevuto dall'Agenzia italiana del farmaco...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
FarmacistaPiù, per la 10° edizione, offrirà una overview approfondita sull'evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria.
La sanità nelle ultime settimane è al centro del dibattito politico, si discute in particolare di come alimentare il Fondo sanitario nazionale. Il confronto tra maggioranza e opposizione