Login con

Pharma

13 Settembre 2021

Covid 19, vaccino in spray nasale: buoni risultati preclinici. Lo studio francese


Un nuovo vaccino che prevede la somministrazione per inalazione ha dato buoni risultati in test preclinici. Sviluppato in Francia è composto dalla proteina Spike

Un nuovo vaccino in studio ha dato buoni risultati in test preclinici. Completamente sviluppato in Francia, potrebbe essere già commercializzato nel 2023. La sua particolarità è che la somministrazione avviene per inalazione e non per inoculazione. Al momento è stato testato solo su animali (topi e criceti dorati) ed è sviluppato dalla Biomap - dell'Istituto nazionale di ricerca per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente (INRAE) - insieme all'Università di Tours. Il vaccino è composto dalla proteina Spike e dalle proteine ​​virali non soggette a mutazione e dovrebbe risultare protettivo indipendentemente dalle mutazioni virali e dal ceppo circolante di coronavirus.

Forte risposta immunitaria con due somministrazioni

I ricercatori hanno comunicato buoni risultati nei test preclinici: "Due somministrazioni nasali, a distanza di tre settimane, inducono una forte risposta immunitaria anticorpale - in particolare nelle Immunoglobuline A della mucosa che sono efficaci sulle diverse varianti di Sars-CoV-2 - e cellulare, nelle cavità nasali e nei polmoni". L'efficacia protettiva è stata testata anche in termini di sopravvivenza e assenza di segni clinici. Infatti, dopo la vaccinazione, il 100% degli animali a cui è stato somministrato è sopravvissuto senza aver sviluppato alcun segnale clinico come problemi respiratori, perdita di peso, etc., a differenza del gruppo di animali non vaccinato.
Infine, il vaccino è stato testato anche in termini di contagiosità sul criceto siriano che riproduce la fisiopatologia umana del Covid-19, con risultati, secondo i ricercatori, chiari: "gli animali infetti vaccinati non hanno mostrato alcuna carica virale polmonare e nasale rilevabile a differenza degli infetti non vaccinati. Questi risultati indicano una totale eliminazione della contagiosità tra individui". I ricercatori aggiungono che questo vaccino potrebbe servire anche da richiamo nella popolazione già vaccinata "al fine di evitare la trasmissione della malattia". Biomap spera di avviare la fase di produzione in autunno, in vista di una fase clinica nella seconda metà del 2022.

Cristoforo Zervos

TAG: VACCINAZIONE, VACCINI, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dottor Ettore Stuani Skin Care

Dottor Ettore Stuani Skin Care


Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top