Login con

Pharma

28 Gennaio 2022

Farmaci antidiabetici, novità della Nota 100 e gestione ricette in farmacia


Alcuni farmaci antidiabete e loro associazioni possono essere prescritti anche dal medico di base. Ecco le novità per la gestione delle ricette in farmacia

Con l'istituzione della Nota 100 l'Aifa estende la prescrizione di alcuni farmaci antidiabete e loro associazioni, anche al medico di base. Al momento c'è un unico farmaco prescrivibile per l'indicazione con apposizione della nota 100, e vanno adottate alcune peculiarità operative nella gestione delle ricette, dematerializzate e cartacee, redatte prima e dopo l'entra in vigore della Nota. A fare il punto è una comunicazione di Federfarma Roma.

Farmaci disponibili per prescrizione con Nota 100

Lo si ricorda, la Nota 100 definisce, criteri di prescrivibilità e rimborsabilità da parte del SSN degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1 e degli inibitori del DPP4 nei pazienti adulti con diabete mellito tipo 2 in controllo glicemico inadeguato (emoglobina glicata -HbA1c- superiore a 53 mmol/mol o 7.0%). I farmaci in esame "mantengono la classificazione in PH-T", la prescrizione a carico del SSN deve "prevedere la compilazione della Scheda di valutazione e prescrizione", da parte di Mmg e specialisti, come riportato nella nota Aifa. Il sindacato fa notare che "come risulta dall'elenco reso disponibile dall'AIFA sul proprio sito, l'unico farmaco che, al momento, è prescrivibile sia per l'indicazione relativa al diabete mellito di tipo 2 con apposizione della nota 100, sia per altre indicazioni autorizzate in regime di SSN senza apposizione della nota, è FORXIGA 10 mg 28 cpr AIC n.042494070".

Applicazione pratica per le farmacie

Il sindacato, inoltre, presenta alcune casistiche per precisare alcune considerazioni in merito alle prescrizioni di farmaci con nNota 100.
Ricette dematerializzate e non redatte senza nota 100, prima del 26.01.2022 e spedite successivamente a tale data.
Una prima questione riguarda le prescrizioni dematerializzate redatte prima dell'entrata in vigore della nota 100, ossia prima del 26 gennaio 2022, non riportanti l'indicazione della nota 100 e presentate in farmacia in data successiva, potenzialmente fino all'ultimo giorno utile di validità della ricetta, ossia nei successivi 30 giorni. Si ritiene che occorra riferirsi al quadro normativo vigente al momento della prescrizione che non prevedeva, fino al 26 gennaio 2022, alcuna nota. Conseguentemente, le ricette in esame risultano correttamente redatte prima del 26 gennaio 2022 senza la nota e risultano regolarmente spendibili nei giorni successivi fino all'ultimo giorno utile di validità della prescrizione medesima.
Ricette dematerializzate redatte dal 26.01.2022 senza nota 100.
Un'ulteriore questione riguarda le prescrizioni dematerializzate redatte successivamente all'entrata in vigore della nota 100, ossia dal 26 gennaio 2022, tuttavia ancora senza la prevista nota 100. Con riferimento a tale casistica la scrivente ritiene che tali prescrizioni, nella misura in cui siano state emesse dal Sistema TS, autorizzino il farmacista ad evadere la prescrizione tal quale e obblighino l'ASL al pagamento della stessa. Diversamente ragionando, verrebbe messo in crisi il sistema TS che effettua in tempo reale i controlli che consentono "la certificazione dei dati delle ricette sia in fase di prescrizione che di erogazione con il conseguente miglioramento della qualità dei dati del sistema evitando errori, duplicazioni ed eventuali truffe e falsificazioni" (fonte: MEF-Ragioneria Generale dello Stato).
Ricette non dematerializzate redatte dal 26.01.2022 senza nota 100.
In attesa di indicazioni Regionali si invita la farmacia ad indirizzare il paziente dal proprio medico prescrittore.

TAG: DIABETE MELLITO, FARMACI CON OBBLIGO DI PRESCRIZIONE, DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

A cura di Lafarmacia.

Il presidente di Assoram Pierluigi Petrone: legge delega necessaria per aggiornare normative ormai desuete

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top