Antibiotici, in pandemia diminuite le prescrizioni ai bambini
Da aprile 2020 c'è stata una riduzione dell'uso di antibiotici dovuta soprattutto a una flessione nelle prescrizioni per le infezioni delle vie respiratorie
A partire da aprile 2020 c'è stata una riduzione dell'uso di antibiotici da parte dei pediatri di famiglia, dovuta soprattutto a una flessione nelle prescrizioni per le infezioni delle vie respiratorie. Lo rileva un articolo pubblicato su Pediatrics che ha pubblicato uno studio sull'impatto della pandemia sull'uso di antibatterici nell'ambito delle cure primarie pediatriche. Lauren Dutcher della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania a Philadelphia e colleghi hanno realizzato uno studio osservazionale retrospettivo, scoprendo che da aprile a dicembre 2019 le prescrizioni di antibiotici sono state 69.327 rispetto alle 18.935 osservate negli stessi mesi del 2020, con una riduzione del 72,7%.
In calo le prescrizioni per patologie delle vie respiratorie
«Complessivamente, l'87,3% di questa diminuzione dipende da un calo delle prescrizioni per le patologie delle vie respiratorie» spiega la ricercatrice, aggiungendo che ad aprile 2020 le prescrizioni di antibiotici sono diminuite da 31,6 a 6,4 ogni 1.000 pazienti. Per dirla in altri termini, i pediatri di famiglia non hanno prescritto antibiotici perché durante la pandemia è calata la frequenza di infezioni delle vie respiratorie nei bambini a causa di misure come il lockdown e il distanziamento sociale. Tant'è che durante le ondate pandemiche i piccoli pazienti hanno frequentato meno lo studio dei pediatri, in mancanza dei soliti malanni stagionali. E di conseguenza le prescrizioni di farmaci hanno registrato una flessione rispetto all'anno precedente, particolarmente evidente nel settore degli antibiotici. «Dal punto di vista della qualità dell'assistenza sanitaria, il calo nella somministrazione di antibatterici, non sempre necessari, potrebbe essere un aspetto positivo della pandemia» scrivono gli autori. E Dutcher conclude: «È compito degli studi futuri esaminare eventuali modifiche nella prescrizione di antibiotici in relazione alla riduzione del distanziamento sociale e all'autorizzazione della vaccinazione COVID-19 nei bambini, nonché l'impatto sulle resistenze e gli altri effetti avversi».
Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...
L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...
Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
In occasione della Giornata internazionale del farmacista, Confservizi Lombardia presenta la prima ricerca di settore studio, unico nel suo genere, analizza in modo sistematico l’evoluzione, le sfide e le opportunità...
Giornata di studio a Napoli per parlare di "Salute e malattia, una prospettiva sistemica – Modelli di integrazione sanitaria nelle cure primarie" con focus sul farmacista prescrittore
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
La riforma della legislazione farmaceutica su cui è stato approvato un disegno di legge Delela incontra il consenso delle industrie farmaceutiche: Farmindustria ed Egualia esprimono apprezzamento