Login con

Pharma

04 Febbraio 2022

Integratori. Effetti dell’urolitina A sulla forza muscolare degli anziani


Urilitina A è prodotta naturalmente dal microbioma intestinale, dalla degradazione di molecole contenute in melograno, noci e frutti di bosco

L'urolitina A, una sostanza naturalmente prodotta dal microbioma intestinale umano dopo degradazione di molecole contenute in frutti come melograno, noci e frutti di bosco, sarebbe in grado di migliorare la forza muscolare e la salute dei mitocondri tra le persone anziane. È quanto ha evidenziato un piccolo trial clinico pubblicato su JAMA Network Open da un team di ricercatori guidato da Sophia Liu, dell'Università di Washington, a Seattle (USA).

La funzionalità mitocondriale e l'invecchiamento

L'invecchiamento è associato a un declino della funzionalità mitocondriale e a una ridotta capacità di svolgere esercizio fisico. Con l'età, infatti, si evidenzia una progressiva perdita di massa e forza muscolare, che si traduce in una ridotta performance fisica. La disfunzione a livello mitocondriale sembra svolgere un ruolo importante nelle malattie muscolari, dove il declino delle capacità di questi organelli intracellulari di produrre ATP (adenosina trifosfato) è associato a un aumento della sensazione di fatica. L'urolitina A è un metabolita naturale del microbioma intestinale, ma dieta, età, genetica e diverse malattie possono avere un impatto sui batteri presenti nell'intestino umano, con le persone, soprattutto gli anziani, che si ritrovano a produrre urolitina A a tassi variabili. Questa sostanza, però, oltre ad aver mostrato la capacità di migliorare le funzionalità muscolare in animali da laboratorio, sarebbe in grado di indurre l'espressione dei geni dei mitocondri negli anziani.

I risultati dello studio

Partendo da questo presupposto, il team ha voluto indagare se la somministrazione di un integratore a base di urolitina A fosse in grado di migliorare la performance muscolare valutata attraverso il test '6-minute walk distance', esami di forza muscolare di mani e gambe e livelli di biomarkers associati alla salute mitocondriale e cellulare. La ricerca ha riguardato una ristretta coorte di persone, 66, con età compresa tra 65 e 90 anni, divisa in due gruppi, di cui uno assumeva un placebo e l'altro un integratore contenente un grammo di urolitina A, per quattro mesi. Dai risultati è emerso che, a due mesi, l'urolitina A, rispetto al placebo, ha determinato un significativo miglioramento della forza muscolare rispetto al baseline. Inoltre, i livelli plasmatici di acilcarnitina, ceramidi e proteina C-reattiva sarebbero stati ridotti nelle persone che assumevano urolitina A rispetto al placebo, a quattro mesi; mentre i miglioramenti a livello di 6-minute walk distance e produzione di ATP nei muscoli della mano, registrati dopo la somministrazione di urolitina A vs placebo, non sono risultati statisticamente significativi. In ogni caso, la somministrazione di questa sostanza è risultata sicura e ben tollerata nella popolazione studiata.

Sabina Mastrangelo

Fonte
Liu S. et al., Effect of urolithin A supplementation on muscle endurance and mitochondrial health in older adults. JAMA Network Open (2022) 5(1):e2144279

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, NOCI, MICROFLORA INTESTINALE, MICROBIOMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza


Nel canale farmacia il farmaco etico è in calo, frenata dell’automedicazione, ma segnale positivo di ripresa della dermocosmesi. I dati New Line

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top