Login con

Pharma

08 Giugno 2022

Asma, combinazione di salbutamolo e budesonide riduce il rischio di attacchi


La combinazione di salbutamolo e budesonide riduce del 25% le possibilità di subire un attacco d'asma. Nuovo studio pubblicato nel New England Journal of Medicine

Un nuovo studio, pubblicato nel New England Journal of Medicine, condotto da un team internazionale di ricercatori su pazienti asmatici ha mostrato che una combinazione di salbutamolo e budesonide riduce del 25% le possibilità di subire un attacco d'asma. Quando i sintomi dell'asma peggiorano, i pazienti in genere si affidano a una terapia di salvataggio con beta2-agonisti a breve durata d'azione ( i SABA), ma tali farmaci non affrontano il peggioramento dell'infiammazione, che lascia spesso i pazienti a rischio di gravi esacerbazioni della patologia. È stato così condotto uno studio internazionale, di fase 3, in doppio cieco, randomizzato, che ha incluso più di 3.000 pazienti asmatici, provenienti da 295 centri degli Stati Uniti, dell'Europa e del Sud America, per valutare la sicurezza e l'efficacia di una combinazione di salbutamolo e budesonide, rispetto al solo salbutamolo, come farmaco di salvataggio in pazienti con asma da moderato a grave non controllato. Adulti e adolescenti (con età pari o inferiore a 12 anni di età) sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 1:1:1 a uno dei tre gruppi di studio:
-una combinazione a dose fissa di 180 microg di salbutamolo e 160 microg di budesonide,
-una combinazione a dose fissa di 180 microg di salbutamolo e 80 microg di budesonide,
-180 microg di solo salbutamolo.

La combinazione migliora la funzione polmonare e riduce gli attacchi d'asma

I risultati della sperimentazione clinica, denominata MANDALA, mostrano che una combinazione di salbutamolo con il corticosteroide budesonide, riduce il numero di episodi improvvisi di mancanza di respiro, respiro sibilante e tosse nei pazienti. In particolare, il salbutamolo rilassa la muscolatura liscia, mentre la budesonide riduce il gonfiore e l'irritazione delle vie aeree. In particolare, gli scienziati hanno scoperto che la combinazione di salbutamolo con la dose più alta di budesonide riduce il rischio di un attacco d'asma del 27% a breve termine e del 24% a lungo termine (1 anno).

Minori ricorso a corticosteroidi orali

"Abbiamo dimostrato che, tale combinazione, oltre a ridurre le esacerbazioni, ha ridotto del 33% l'uso di corticosteroidi orali dopo una riacutizzazione. Questo rappresenta un cambio di paradigma nel trattamento dell'asma e riteniamo che questo trattamento combinato, che è il primo del suo genere, diventi parte della terapia standard", ha affermato l'autore Reynold Panettieri Jr. professore di medicina presso la Rutgers Robert Wood Johnson Medical School e vicerettore del Clinical and Translational Science.

Dott. Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

Fonte:

N Engl J Med. 2022 May 15. doi: 10.1056/NEJMoa2203163

TAG: ANTIASMATICI, ASMA, SALBUTAMOLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mai più senza?

Mai più senza?

A cura di Helan

Nel Mese della Consapevolezza del Dolore, performance a Milano e nuove iniziative per sensibilizzare cittadini e professionisti sulle diverse forme di dolore, favorire una diagnosi precoce e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top