Consegna farmaci a domicilio, Cgm Italia acquisisce la maggioranza di Pharmap
CompuGroup Medical Italia Holding, azienda di e-health, assume la maggioranza di 4K, proprietaria di Pharmap, player nazionale nella consegna farmaci a domicilio
CompuGroup Medical Italia Holding, azienda di e-health, assume la maggioranza di 4K, proprietaria di Pharmap, player nazionale nella consegna farmaci a domicilio «CompuGroup Medical Italia Holding Srl (Cgm), la più grande azienda di e-Health in Italia, ha assunto la maggioranza (60%) della società 4K, proprietaria di Pharmap, primo player nazionale nel settore di consegna al domicilio dei farmaci. Cgm e Pharmap collaboreranno per potenziare l'offerta di pharma home delivery sul territorio nazionale, consentendo a tutte le farmacie d'Italia - non soltanto a quelle che già si avvalgono del supporto informatico e digitale di Cgm, che superano le 11.000 unità - di usufruire del servizio di consegna a domicilio, potenziato dalle soluzioni software proprietarie del gruppo». Una nota ufficiale rende pubblico l'accordo raggiunto tra due operatori di primo piano in quella che, in senso lato, si può definire "sanità digitale". «L'operazione», prosegue il comunicato, «punta al rafforzamento dell'ecosistema delle soluzioni e dei sevizi informatici e digitali dedicati al comparto farmacia, consentendo a Cgm di presidiare anche il cosiddetto "ultimo miglio", quello che porta il farmaco nelle case dei cittadini-pazienti, che ha dimostrato la propria importanza strategica durante la pandemia».
Partner strategici della farmacia
«Siamo orgogliosi della chiusura di questa importante operazione attraverso la quale Cgm Italia ha investito su 4K per lo sviluppo di Pharmap che rappresenta un caso di eccellenza imprenditoriale italiana con forti opportunità di crescita e offre competenze essenziali per presidiare l'ultimo miglio, sempre più strategico, a livello nazionale e internazionale» affermano Emanuele Mugnani, Managing Director Ambulatory Information Systems Europe e Alessandro Avezza, Area Vice President Pharmacy e Country Manager Italia Pharmacy Information Systems, Cgm Italia. «Questa operazione ci consentirà di rafforzare ulteriormente la nostra posizione di partner strategico della farmacia e di tutti i farmacisti, affiancandoli nell'offerta di un servizio di home delivery efficiente e di qualità per garantire l'accesso alle terapie farmacologiche e la continuità di cura in maniera capillare sul territorio». «Entrare a far parte di un gruppo multinazionale leader nel settore della sanità elettronica era tra le nostre ambizioni. Sin da sempre abbiamo creduto nell'autofinanziamento della nostra realtà che ci ha permesso di validare il nostro modello di business e concentrare tutte le nostre energie esclusivamente sul nostro prodotto, senza ricorrere a capitali esterni. Adesso, grazie a Cgm, con cui condividiamo il costante impegno verso l'innovazione e la volontà di diventare il principale punto di riferimento per la digitalizzazione della farmacia italiana, siamo pronti a consolidarci anche sul mercato europeo, su cui abbiamo fatto un primo ingresso lo scorso anno», dichiarano Giuseppe Mineo e Giulio Lo Nardo, fondatori di Pharmap.
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
In Veneto il picco richieste di vaccini è atteso fra fine ottobre e inizio novembre. Programmati due Open Day, sabato 25 ottobre e 29 novembre: le farmacie aderenti sono chiamate a organizzare delle...