Login con

Pharma

18 Ottobre 2022

Integratori, nuovi dosaggi per la monacolina K. Il punto sul Regolamento Ue


Le nuove regole europee hanno abbassato a 3 mg il livello di monacolina K per gli integratori alimentari a base di riso rosso fermentato


Da giugno 2022 gli integratori a base di monacolina K non possono avere con un contenuto di principio attivo (la monacolina k, appunto) superiore a 3 mg per dose. La normativa di riferimento è il Regolamento (UE) 2022/860 del 1° giugno 2022 della Commissione.

Che cos'è la monacolina K

La monacolina k è una sostanza estratta dal riso rosso fermentato, che è ottenuto dalla fermentazione del riso comune con lieviti, principalmente Monascus purpureus. Nel processo si producono monacoline, la più abbondante delle quali è la monacolina K. In Europa, dal 2013, gli integratori a base di monacolina sono autorizzati con un claim secondo il quale "contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue"; indicazione che poteva essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 10 mg di monacolina K del riso rosso.
La monacolina K in forma lattonica ha infatti effetti sul colesterolo LDL: chimicamente è identica alla lovastatina, il principio attivo usato in diversi medicinali per il trattamento dell'ipercolesterolemia.

La valutazione scientifica dell'Efsa: ecco cosa indica

In una valutazione scientifica del 2018 l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) aveva però avanzato il dubbio sulla sicurezza di tali prodotti perché l'assunzione di monacolina da riso rosso fermentato mediante integratori alimentari potrebbe portare a un'esposizione al principio attivo nell'intervallo delle dosi terapeutiche di lovastatina. Inoltre, anche il profilo degli effetti avversi del riso rosso fermentato è simile a quello della lovastatina; tra quelli segnalati i principali hanno riguardato il tessuto muscoloscheletrico e quello connettivo (compresa la rabdomiolisi), il fegato, il sistema nervoso, il tratto gastrointestinale, la cute e il tessuto sottocutaneo.
Da qui Efsa ha concluso che 10 mg di monacolina da riso rosso fermentato negli integratori alimentari possono rappresentare un problema per la salute pubblica.
Gli stessi effetti oltretutto erano stati osservati - anche se in numero minore - a dosaggi inferiori. Efsa non aveva comunque fornito un parere relativamente a una quantità giornaliera che non destasse preoccupazioni per la salute nella popolazione generale ma soprattutto nei sottogruppi vulnerabili (anziani, donne in gravidanza...). A preoccupare l'Autorità c'era anche il fatto che le monacoline nel riso rosso fermentato sono utilizzate in prodotti che contengono altri componenti che non sono stati pienamente valutati singolarmente o in combinazione. Inoltre, l'incertezza riguarderebbe anche gli effetti dell'assunzione concomitante di alimenti o medicinali inibitori dell'enzima coinvolto nel metabolismo delle monacoline (CYP3A4).

Modificato il Regolamento del 2006

Proprio in virtù delle valutazioni scientifiche la recente disposizione europea modifica l'allegato III del Regolamento 1925/2006, che disciplina l'aggiunta di vitamine, minerali e altre sostanze agli alimenti, proprio per quanto concerne la monacolina K, stabilendo che una singola dose di prodotto per l'assunzione giornaliera deve apportare meno di 3 mg di monacoline (da riso rosso fermentato). Prescrizioni aggiuntive devono indicare il tenore di monacoline per dose di prodotto, il numero di singole dosi di prodotto per l'assunzione massima giornaliera e un'avvertenza a non consumare un quantitativo giornaliero pari o superiore a 3 mg di monacoline da riso rosso fermentato. Il prodotto non deve quindi essere consumato dalle donne in gravidanza o in allattamento, dai bambini di età inferiore ai 18 anni e dagli adulti di età superiore ai 70 anni. Infine dovrà essere presente in etichetta anche la raccomandazione di non consumare tale prodotto se già si è cura con medicinali per abbassare il colesterolo o altri prodotti contenenti riso rosso fermentato.

Francesca De Vecchi
Tecnologa alimentare

Scientific opinion on the safety of monacolins in red yeastrice - Efsa https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2018.5368

Regolamento (UE) 2022/860 della Commissione del 1° giugno 2022
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022R0860&from=IT

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, MONACOLINA K, RISO ROSSO FERMENTATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

04/09/2025

L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

Un consensus multidisciplinare mette a fuoco barriere, rischi e strategie per sostenere i pazienti e i clinici nella gestione delle Mici malattie infiammatorie croniche intestinali e migliorare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top