Login con

Pharma

08 Marzo 2023

Curcumina. Ministero: estratto ad alto titolo è novel food, serve autorizzazione per uso in alimenti


Estratti di Curcuma longa ad alto titolo di curcumina (curcumina al 95%), sono da considera novel food, quindi non impiegabili negli alimenti senza una autorizzazione

Gli estratti di Curcuma longa ad alto titolo di curcumina definiti nelle etichette come curcumina al 95%, andrebbero considerati come novel food e quindi non impiegabili negli alimenti senza una preventiva autorizzazione. Sono le risultanze sulla base dei dati sui consumi precedenti al 1997, comunicate nei giorni scorsi la Direzione generale per igiene e sicurezza degli alimenti del Ministero della Salute, che ha attivato una consultazione con gli altri Stati membri per raccogliere ulteriori informazioni. La raccolta dei dati, che ha coinvolto anche i farmacisti per mezzo degli Ordini territoriali, si è conclusa lo scorso 31 dicembre 2022.


Raccolta dati da farmacisti, farmacie e parafarmacie

Il Ministero aveva chiesto a diverse Associazioni e società scientifiche, tra cui anche quelle di rappresentanza di farmacisti, farmacie e parafarmacie, Fofi, Federfarma, Assofarm, Sifap, di provvedere alla raccolta dei dati di consumo significativo precedente al 1997 degli estratti di Curcuma longa e spp ad elevato titolo di curcumina, poiché, "dai lavori del gruppo interdisciplinare, non sembra esistere una storia significativa di consumo alimentare di tali estratti/preparati, che sembrano configurarsi come novel food e, pertanto, non impiegabili negli alimenti". I dati dovevano essere relativi all'ingrediente specifico ed essere correlati all'uso alimentare significativo precedente al 1997.

Ora il Ministero comunica che "in data 31 dicembre 2022 si è concluso il termine per la raccolta dei dati ai fini di determinare l'uso significativo in campo alimentare degli estratti di Curcuma longa ad alto titolo di curcumina definiti nelle etichette come curcumina al 95% ai sensi del Regolamento 2015/2283 sui novel food. Sulla base dei dati ricevuti non risulta esistere una storia di consumo significativo precedente al 1997 relativa a curcumina 95%, pertanto tali estratti sembrerebbero configurarsi come novel food e pertanto non impiegabili negli alimenti senza una preventiva autorizzazione". È stata attivata da parte del Ministero una consultazione con gli altri Stati membri per raccogliere ulteriori informazioni rispetto all'uso significativo nel territorio dell'unione europea.

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, CURCUMA, CURCUMINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno


Il 2 ottobre è previsto  in 225 gli ospedali italiani il flash mob di operatori sanitari “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, promosso dalle reti #DigiunoGaza e Sanitari...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top