Rinite allergica: uso non corretto di spray decongestionati. Dai real-life da indagine Sifac in farmacia
Chi soffre di rinite allergica spesso usa spray nasali decongestionanti con ammine simpaticomimetiche con un dosaggio superiore a quello raccomandato
La maggior parte dei pazienti che soffrono di rinite allergica e che ricorrono agli spray nasali decongestionanti utilizzano ammine simpaticomimetiche con un dosaggio superiore a quello raccomandato e con una durata superiore a 5 giorni. Mentre la prima linea di trattamento per l'ostruzione nasale nella rinite allergica è rappresentata dai corticosteroidi intranasali. È uno dei dati di real-life che è emerso da un'indagine condotta dalla Società Italiana di Farmacia Clinica (SIFAC), in collaborazione con l'Humanitas University su un campione di farmacisti per rappresentare il fenomeno dal punto di vista della farmacia di comunità. I risultati dello studio "Use, Abuse, and Misuse of Nasal Medications: Real-Life Survey on Community Pharmacist's Perceptions" sono stati recentemente pubblicati sulla rivista internazionale Journal of Personalized Medicine.
Abuso di amine simpaticomimetiche topiche nei soggetti allergici
Lo sviluppo del questionario è avvenuto in due fasi. Inizialmente un gruppo di ricercatori ha sviluppato una survey preliminare, che ha testato su un piccolo campione di farmacisti clinici, per valutarne l'usabilità e l'intelligibilità. Successivamente, in base ai feedback ottenuti, sono state apportate delle modifiche e la versione finale è stata somministrata a ben 376 farmacisti, distribuiti in maniera uniforme sul territorio italiano. Dai dati raccolti è emerso che i clienti che acquistano più frequentemente decongestionati topici sono quelli di età compresa tra 18-30 anni e 60-75 anni, e che la maggior parte dei pazienti che soffrono di rinite allergica, utilizzano ammine simpaticomimetiche con un dosaggio superiore a quello raccomandato fino al 44,4% dei casi e con una durata superiore a 5 giorni nel 32% dei casi. Questo può essere sorprendente, considerando che la prima linea di trattamento per l'ostruzione nasale nella rinite allergica è rappresentata dai corticosteroidi intranasali.
Il ruolo dei farmacisti nel supportare i pazienti
Lo studio sottolinea l'importanza del ruolo del farmacista di comunità nella consulenza durante la dispensazione di spray nasali al fine di garantirne un uso corretto e sicuro. I farmacisti svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione dell'abuso di decongestionanti nasali, monitorando l'automedicazione ed educando i pazienti in merito ai dosaggi, frequenza e durata d'uso nonché sui possibili effetti collaterali. La corretta informazione e l'educazione dei pazienti garantirà un uso sicuro ed efficace di tali medicinali, migliorando gli esiti di salute nei pazienti e la loro qualità di vita.
Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
La Global Health è una sfida geopolitica internazionale, nazionale e regionale da affrontare unendo l’impegno e l’expertise delle Istituzioni e delle...