Login con

Pharma

13 Giugno 2023

Long Covid, la metformina può ridurre il rischio. Ecco lo studio


La metformina in trattamento ambulatoriale riduce Long Covid ed è sicura e a basso costo. Ecco i dati dello studio americano

Il trattamento ambulatoriale con metformina riduce l'incidenza di long COVID di circa il 41%, con una riduzione assoluta del 4,1%, rispetto al placebo, secondo uno studio pubblicato su Lancet. «Abbiamo cercato di capire se un trattamento ambulatoriale con metformina, ivermectina o fluvoxamina subito dopo l'infezione da SARS-CoV-2 potesse ridurre il rischio di long COVID» spiega Carolyn Bramante, della University of Minnesota, Minneapolis, Stati Uniti, autrice principale del lavoro. Lo riporta Doctor 33.


La ricerca americana ha previsto il follow-up

Per approfondire la questione, i ricercatori hanno condotto uno studio in sei centri negli Stati Uniti, includendo adulti di età compresa tra 30 e 85 anni con sovrappeso o obesità che presentavano sintomi di COVID-19 e un test PCR o antigenico positivo per SARS-CoV-2. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere metformina più ivermectina, metformina più fluvoxamina, metformina più placebo, ivermectina più placebo, fluvoxamina più placebo o placebo più placebo. Sono state arruolate 1.431 persone, e 1.323 partecipanti hanno ricevuto una dose del trattamento in studio e sono stati inclusi nella popolazione intent-to-treat modificata. Di questi, 1.126 hanno acconsentito al follow-up a lungo termine e hanno completato almeno un questionario dopo la valutazione per long COVID al giorno 180, e 1.074 hanno completato almeno nove mesi di follow-up. L'età media era di 45 anni e l'indice di massa corporea medio era di 29,8 kg/m². Complessivamente, 93 (8,3%) su 1.126 partecipanti hanno riferito di aver ricevuto una diagnosi di long COVID entro il giorno 300.


I risultati dello studio: effetti positivi della metformina

L'incidenza cumulativa di long COVID entro il giorno 300 era del 6,3% nei partecipanti che avevano ricevuto la metformina e del 10,4% in coloro che avevano ricevuto un placebo. L'effetto benefico della metformina è stato coerente nei sottogruppi prespecificati. Non c'è stato alcun effetto sull'incidenza cumulativa di long COVID con ivermectina o fluvoxamina rispetto al placebo. «La metformina ha benefici clinici se utilizzata come trattamento ambulatoriale per COVID-19 e ha diversi vantaggi, tra cui quelli di essere disponibile a livello globale, a basso costo e sicura» concludono gli autori.


Fonti:

Lancet 2023. Doi: 10.1016/S1473-3099(23)00299-2  
https://doi.org/10.1016/S1473-3099(23)00299-2v

TAG: RICERCA, METFORMINA, LONG COVID

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per pelli allergiche e irritabili

Per pelli allergiche e irritabili

A cura di Viatris

Uno studio di Confservizi Lombardia e KPMG fotografa per la prima volta la rete delle farmacie comunali: presidio sanitario capillare, ruolo sociale e nuove sfide tra burocrazia e carenza di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top