Login con

Ema

20 Maggio 2024

Farmaci, Ema sospende idrossiprogesterone: possibili problemi di sicurezza e mancanza di efficacia

Il PRAC raccomanda la sospensione dei medicinali contenenti idrossiprogesterone caproato dal mercato europeo. La revisione degli studi ha sollevato possibili problematiche di sicurezza e ha osservato una mancanza di efficacia nella prevenzione del parto prematuro

di Redazione Farmacista33


Farmaci, Ema sospende idrossiprogesterone: possibili problemi di sicurezza e mancanza di efficacia

Il comitato di sicurezza dell’EMA, PRAC, ha raccomandato la sospensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti medicinali contenenti 17-idrossiprogesterone caproato (17-OHPC) nell’Unione Europea (EU). Si tratta di farmaci autorizzati in alcuni paesi europe in forma di iniezioni per prevenire l’aborto o il parto prematuro nelle donne in gravidanza. Sono, inoltre, autorizzati per il trattamento di vari disturbi ginecologici e della fertilità, compresi i disturbi causati dalla carenza di un ormone chiamato progesterone. Una revisione condotta dal PRAC ha concluso che c’è un possibile ma non confermato rischio di cancro nelle persone esposte in utero al 17-OHPC. Inoltre, la revisione ha preso in considerazione nuovi studi che hanno mostrato che il 17-OHPC non è efficace nel prevenire il parto prematuro; ci sono anche dati limitati sulla sua efficacia negli altri usi autorizzati.

La revisione del Prac su idrossiprogesterone caproato
Il PRAC ha esaminato i risultati di un ampio studio di popolazione, che ha valutato il rischio di cancro nelle persone che erano state esposte al 17-OHPC nel grembo materno, per un periodo di circa 50 anni dalla nascita. I dati di questo studio suggeriscono che queste persone potrebbero avere un rischio maggiore di cancro rispetto a coloro che non sono stati esposti a questi medicinali. Tuttavia, il PRAC ha osservato che nello studio era presente un numero basso di casi di cancro e che lo studio presentava alcune limitazioni, come per esempio informazioni limitate sui fattori di rischio per il cancro. Il Comitato ha pertanto concluso che il rischio di cancro nelle persone esposte al 17-OHPC nell’utero è possibile, ma non può essere confermato a causa di incertezze.

Nella sua revisione, il PRAC ha considerato anche i dati sull’efficacia dei medicinali contenenti 17-OHPC nei loro usi autorizzati, compresi i risultati di uno studio che esaminava l’efficacia nella prevenzione del parto prematuro. Lo studio, che ha coinvolto oltre 1.700 donne incinte con una storia di parto pretermine, ha rilevato che il 17-OHPC non è più efficace del placebo (un trattamento fittizio) nel prevenire parti prematuri ricorrenti o complicazioni mediche nei neonati dovute alla prematurità. Il Comitato ha inoltre esaminato due meta-analisi (analisi combinate di più studi) pubblicate, che hanno confermato che il 17-OHPC non è efficace nel prevenire il parto pretermine. Per gli altri usi autorizzati del 17-OHPC, il PRAC ha concluso che esistono prove limitate di efficacia. Durante la revisione è stato richiesto anche il contributo di esperti in ostetricia, ginecologia e trattamenti della fertilità, nonché dei rappresentanti dei pazienti.

Tenendo presente i dubbi relativi al possibile rischio di cancro nelle persone esposte in utero al 17-OHPC, insieme ai dati sull’efficacia del 17-OHPC nei suoi usi autorizzati, il PRAC ha ritenuto che i benefici del 17-OHPC non superano i rischi in nessuno degli usi autorizzati. Il Comitato raccomanda pertanto la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per questi medicinali. Sono disponibili opzioni di trattamento alternative.

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/2209305/2024.05.17_com-EMA_idrossiprogesterone_IT.pdf 

TAG: FARMACI IN GRAVIDANZA, ALERT EMA, ORMONI PROGESTAZIONALI, AIFA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UN NATALE IN BELLEZZA  CON GLI ESCLUSIVI COFANETTI  THE ORGANIC PHARMACY

UN NATALE IN BELLEZZA CON GLI ESCLUSIVI COFANETTI THE ORGANIC PHARMACY


All’Università di Torino il corso di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per l’anno accademico 2025/26 registra un incremento dell’86,87%. Iscrizioni in crescita alle lauree magistrali e a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top