Login con

farmaci

18 Giugno 2024

Farmacovigilanza, Ema: focus su sicurezza di metamizolo e terapie Car-T

AIFA pubblica l’estratto della riunione del Comitato per la Valutazione dei Rischi in Farmacovigilanza (PRAC): focus sulla revisione della sicurezza dell’antidolorifico metamizolo e sull’identificazione di un nuovo rischio di tumori maligni secondari di origine da cellule T associato alle terapie CAR.

di Giulia Vismara


Farmacovigilanza, Ema: focus su sicurezza di metamizolo e terapie Car-T

AIFA ha pubblicato l’estratto della riunione del Comitato per la Valutazione dei Rischi in Farmacovigilanza (PRAC) svoltosi dal 10 al 13 giugno. I temi al centro dell’incontro sono stati la revisione della sicurezza dell’antidolorifico metamizolo (ne abbiamo parlato ieri qui) e il nuovo rischio di sviluppare tumori maligni secondari di origine da cellule T associato alle terapie CAR T.

Tumori maligni secondari di origine da cellule T e terapie CAR a cellule T
I pazienti trattati con medicinali a base di cellule CAR T devono essere monitorati a vita per la possibile insorgenza di neoplasie secondarie. Il PRAC ha concluso che, dopo il trattamento con terapia a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico per Antigene (CAR), possono verificarsi tumori maligni secondari di origine dalle cellule T, tumori che insorgono nei linfociti T, un tipo di globuli bianchi del sistema immunitario.

Il PRAC ha esaminato i dati relativi a 38 casi di tumori maligni secondari di origine dalle cellule T, inclusi linfoma e leucemia a cellule T, tra circa 42.500 pazienti trattati con terapie CAR T. I campioni di tessuto di metà dei casi sono stati analizzati, rivelando la presenza del complesso CAR in 7 casi, suggerendo così un legame tra la terapia e lo sviluppo della malattia. Questi tumori secondari sono stati segnalati da poche settimane fino a diversi anni dopo il trattamento con CAR T, pertanto, è essenziale monitorare a vita i pazienti trattati con queste terapie per identificare tempestivamente eventuali nuove neoplasie.

La terapia CAR a cellule T
Le terapie CAR T rappresentano un tipo di immunoterapia antitumorale personalizzata in cui le cellule T del paziente vengono modificate e reiniettate per combattere il cancro. Nell’Unione Europea sono approvate sei terapie CAR T-cell: Abecma, Breyanzi, Carvykti, Kymriah, Tecartus e Yescarta. Questi trattamenti sono indicati per tumori del sangue come leucemia a cellule B, linfoma a cellule B, linfoma follicolare, mieloma multiplo e linfoma a cellule mantellari in pazienti con cancro recidivante o refrattario ai trattamenti precedenti.

Sin dall’approvazione, le informazioni sul prodotto hanno avvertito che i pazienti trattati con queste terapie potrebbero sviluppare tumori maligni secondari. Ora, tali informazioni e i piani di gestione del rischio verranno aggiornati per includere i nuovi dati riguardanti i tumori maligni di origine dalle cellule T.

Nota Informativa Importante (NII)
Il PRAC ha inoltre discusso una Nota Informativa Importante (NII) destinata agli operatori sanitari riguardante i medicinali contenenti cellule CAR T. La NII ricorderà agli operatori sanitari la necessità di monitorare a vita i pazienti trattati con queste terapie. Una volta adottata dal Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’EMA, la NII sarà diffusa agli operatori sanitari dai titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio, secondo un piano di comunicazione concordato, e pubblicata sui siti delle autorità regolatorie degli Stati membri dell’UE.

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/2209305/IT_PRAC_Highlights_June2024.pdf

TAG: SICUREZZA DEI FARMACI, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO, FARMACOVIGILANZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

04/09/2025

L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riparti dalle buone abitudini

Riparti dalle buone abitudini

A cura di Viatris

Il follow-up remoto guidato dai farmacisti riduce in modo significativo le complicanze nelle pazienti con carcinoma mammario non metastatico. I risultati di un nuovo studio indicano una riduzione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top