Login con

Vaccini

07 Febbraio 2025

Sicurezza vaccini Covid, dalla Francia aggiornamenti sulla farmacovigilanza

L'Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé francese (ANSM) ha recentemente pubblicato i rapporti di farmacovigilanza 2023-2024 riguardanti i vaccini contro il Covid-19

di Cristoforo Zervos


Sicurezza vaccini Covid, dalla Francia aggiornamenti sulla farmacovigilanza

Si conferma la sicurezza dei vaccini Covid, incluso l'uso in donne in gravidanza e in fase di allattamento, la maggior parte degli effetti indesiderati riportati tra gennaio 2023 e febbraio 2024 non sono gravi. I dati arrivano dai report di farmacovigilanza 2023-2024 dell'Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé francese (ANSM) recentemente pubblicati e basati sulle indagini condotte dai centri regionali di farmacovigilanza (CRPV), sui vaccini contro il Covid-19 Comirnaty, Spikevax, Nuvaxovid e Vidprevtyn, diffusi ed usati nella regione francese. 

In osservazione due nuovi potenziali effetti collaterali 

Secondo l'ANSM, la maggior parte degli effetti indesiderati riportati tra gennaio 2023 e febbraio 2024 non sono stati gravi. Tuttavia, sono stati identificati due nuovi potenziali segnali di effetti collaterali che stanno attualmente ricevendo ulteriori accertamenti. Per il vaccino Spikevax, sono stati segnalati casi molto rari di stanchezza cronica. Invece, relativamente al vaccino Comirnaty, sono stati rilevati casi molto rari di neuropatie a piccole fibre, caratterizzate da dolore bruciante principalmente ai piedi e agli arti inferiori. 
Non sono stati identificati effetti collaterali preoccupanti per i vaccini Nuvaxovid e Vidprevtyn beta, anche tra le donne incinte e le madri in fase di allattamento. È interessante notare che l'uso di Nuvaxovid è molto limitato in Francia e che l'autorizzazione di commercializzazione di Vidprevtyn beta è stata revocata nel marzo 2024.

Inoltre, è stato riportato un caso di malattia di Charcot, o sclerosi laterale amiotrofica (SLA), seguito all'uso del vaccino Comirnaty, ma senza correlazione tra vaccinazione e malattia. Questi dati hanno confermato che non ci sono stati segnali di sicurezza identificati in Francia o in Europa che collegano i vaccini Covid-19 alla SLA.

L'ANSM e il regolatore europeo (EMA) continueranno a monitorare attentamente la sicurezza dei vaccini e a adottare misure appropriate a fronte di eventuali rischi, garantendo la sicurezza della popolazione.

Fonte:

https://www.lequotidiendupharmacien.fr/medicament-parapharmacie/medicament/les-vaccins-covid-19-confirment-leur-profil-de-securite?xtor=EPR-1-%5BNL_editionnumerique%5D-%5B20250205%5D&utm_content=20250205&utm_campaign=NL_editionnumerique&utm_medium=newsletter&utm_source=qph

TAG: FRANCIA, REAZIONI AVVERSE AI VACCINI, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La linea di prodotti per la detersione e il trattamento quotidiano specifica per pelle atopica

La linea di prodotti per la detersione e il trattamento quotidiano specifica per pelle atopica

A cura di Laboratorie SVR

Un nuovo studio, pubblicato su Dietetics, suggerisce che l’integrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) associata all’esercizio fisico può migliorare la performance muscolare, ridurre...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top