Login con

farmaci

26 Febbraio 2025

Approvazione farmaci, discrepanze Fda-Ema negli approcci di valutazione

Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni di approvazione dei farmaci 

di Redazione Farmacista33


ricerca farmaci tablet

Uno studio dell’Università di Torino ha messo in luce che nell’approvazione i Europa e negli Stati Uniti, di 162 indicazioni terapeutiche di 80 farmaci oncologiche nel 51,9% dei esistono discrepanze clinicamente significative tra le approvazioni dell’Ema e della Fda. Lo studio è stato pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le differenze metodologiche tra le due agenzie regolatorie nelle decisioni di approvazione dei farmaci, in questo caso oncologici. 

I ricercatori hanno confrontato 162 indicazioni terapeutiche relative a 80 farmaci per tumori solidi e tumori del sangue, autorizzate dall’Ema tra il 2015 e il 2022, con le corrispondenti indicazioni approvate dalla Fda. I risultati mostrano differenze clinicamente significative nel 51,9% dei casi, con impatti diretti sull’accesso alle cure per i pazienti.

Secondo lo studio, l’agenzia statunitense tende ad adottare un approccio più inclusivo, ampliando il bacino dei pazienti eleggibili. Al contrario, l’Ema predilige una strategia più conservativa, riservando i trattamenti a gruppi per cui esistono evidenze più solide di efficacia.

Infatti, le principali discrepanze riguardano: la posizione del farmaco all’interno della sequenza terapeutica, l’obbligo di aver ricevuto trattamenti precedenti, i criteri di eleggibilità basati su biomarcatori, l’utilizzo in combinazione con altri trattamenti e le caratteristiche dei pazienti candidabili.

Secondo Gianluca Miglio, docente di farmacologia all’Università di Torino, coautore dello studio "gli stessi dati sono analizzati in modo differente dalle due agenzie, il che porta a decisioni diverse, con pazienti che da un lato dell’Atlantico possono accedere a un farmaco, mentre dall’altro no".

Sicurezza o accesso alle cure: bilanciamento tra i due obiettivi

L’obiettivo dello studio non è stabilire quale delle due agenzie sia più efficace, ma evidenziare come i criteri adottati influenzino il bilanciamento tra rapidità di accesso alle cure e sicurezza delle terapie. "La Fda tende a includere nel trattamento anche pazienti non specificamente analizzati negli studi clinici", spiega Armando Genazzani, coautore dello studio, "mentre l’Ema è più prudente e richiede evidenze più robuste prima di concedere l’approvazione".

Questa differenza si traduce in un maggiore numero di opzioni terapeutiche per i pazienti statunitensi, mentre in Europa l’accesso ai farmaci è più ristretto, ma con un maggior grado di certezza sui benefici e sulla sicurezza. L’analisi sottolinea la complessità delle decisioni regolatorie in oncologia e il delicato equilibrio tra disponibilità delle terapie e tutela della salute pubblica. Le divergenze tra Ema e Fda evidenziano la necessità di un dialogo internazionale volto a una maggiore armonizzazione dei criteri di approvazione, con l’obiettivo di ridurre le disparità nell’accesso alle cure tra Europa e Stati Uniti.

Fonte:

https://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(24)00434-0/abstract

TAG: APPROVAZIONE DI FARMACI, FDA, EMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...

A cura di Redazione Farmacista33

14/04/2025

Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Trattamento colorato anti-imperfezioni

Trattamento colorato anti-imperfezioni

A cura di La Roche-Posay

In occasione della decima Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, l'Iss e suoi centri di ricerca fanno un punto su studi clinici e terapie farmacologiche pensati su...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top