Login con

Politica sanitaria

20 Marzo 2025

Conflitto di interessi, Aifa pubblica il nuovo regolamento. Più rigore sui dirigenti

L'Aifa ha pubblicato il nuovo Regolamento sul conflitto di interessi. Ecco le nuove regole per dipendenti e consulenti

di Redazione Farmacista33


Conflitto di interessi, Aifa pubblica il nuovo regolamento. Più rigore sui dirigenti

L’Aifa ha pubblicato il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse adottato dal Consiglio di amministrazione con delibera n. 9 del 12 febbraio 2025 e approvato dal Ministro della salute di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e il Mef.

Il regolamento ha lo scopo di “tutelare la salute dei cittadini e la salute pubblica, assicurando un’efficace prevenzione e gestione dei conflitti di interessi che siano riconducibili a soggetti qualificati coinvolti nelle attività istituzionali dell’AIFA, impedendo che gli interessi secondari posseduti da tali soggetti siano, o anche solo possano apparire, prevalenti sull’interesse principale, in maniera tale da preservare la fiducia della collettività e delle altre istituzioni nell’indipendenza, imparzialità e integrità dell’AIFA”.

Le novità del regolamento

Il nuovo regolamento stabilisce criteri più stringenti per la gestione dei conflitti di interesse, che coinvolgono dirigenti e dipendenti dell'AIFA ma anche i membri di organi collegiali, come il Consiglio di amministrazione, il Comitato scientifico ed economico del farmaco (CSE) e gli esperti esterni chiamati a fornire pareri e consulenze. È previsto infatti un obbligo di dichiarazione e aggiornamento continuo. I soggetti coinvolti devono presentare una Dichiarazione di Conflitto di Interesse (DOI) annualmente e ogni volta che intervenga una modifica della situazione personale.

Inoltre, è stata introdotta la valutazione del conflitto su tre livelli di rischio:
Assente o irrilevante: consente la partecipazione senza limitazioni.
Rilevante: impone limitazioni alle attività.
Elevato: preclude qualsiasi coinvolgimento istituzionale.

Nella Valutazione dei Conflitti di Interessi (CoVCI) è coinvolto un Comitato che esamina le dichiarazioni dei componenti del CdA, del CSE e dei Direttori Generali, stabilendo eventuali misure correttive in caso di conflitti significativi.

Ci sono delle deroghe per esperti di alta professionalità: al fine di garantire il buon andamento dell’amministrazione, esperti di elevata competenza possono essere coinvolti in ruoli consultivi, purché non abbiano funzioni decisionali. Le regole dono invece più severe per gli incarichi e le partecipazioni esterne. Infatti, sono vietati incarichi retribuiti o non retribuiti in entità sensibili, così come la partecipazione a comitati strategici e scientifici finanziati dall’industria farmaceutica. La violazione delle norme comporta sanzioni che vanno dalla sospensione fino a un anno per esperti e consulenti, fino a procedimenti disciplinari per i dipendenti AIFA.

“Non avevamo alcun obbligo di intervenire con un Regolamento sul conflitto di interessi, ma abbiamo voluto farlo per seguire il solco che l’Europa sta tracciando in questo senso nel settore farmaceutico. Ma soprattutto – aveva sottolineato il presidente di AIFA, Robert Nisticò, presentando il regolamento nella sede dell’Agenzia ai suoi dirigenti - abbiamo pensato di tutelare la salute dei cittadini assicurando un’efficace prevenzione dei conflitti di interessi, senza che questo si trasformi in un cappio per il buon andamento dell’Agenzia, ma impedendo che gli interessi di chi ci lavora o collabora possano anche solo apparire prevalenti sull’interesse principale, che è la tutela della salute pubblica”. 

Fonte:

https://www.aifa.gov.it/-/adottato-nuovo-regolamento-conflitti-di-interesse 

TAG: AIFA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/04/2025

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha pubblicato le raccomandazioni per l’aggiornamento delle varianti virali mira a garantire la massima efficacia dei vaccini nel prevenire l’influenza...

A cura di Redazione Farmacista33

01/04/2025

Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prevenzione in cucina?

Prevenzione in cucina?

A cura di Viatris

Uno studio dimostra che il rischio di diabete di tipo 2 aumenta in presenza della combinazione di diversi additivi alimentari comunemente presenti nei prodotti industriali 

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top