vaccini
27 Maggio 2025L'Aifa ha approvato in classe CNN il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente (V116) di MSD, sviluppato per offrire una protezione più ampia e mirata agli adulti contro i sierotipi più responsabili della malattia pneumococcica invasiva inclusi quelli finora non coperti da altri vaccini

È stato approvato dall’Aifa il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di Msd (V116) per l'immunizzazione attiva contro la malattia pneumococcica invasiva (Ipd) e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae per 21 sierotipi. Il vaccino è stato inserito in classe CNN (classe C non negoziata), una apposita sezione della classe C dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità.
Il vaccino, spiega MSD in una nota specificatamente sviluppato per proteggere gli adulti dai sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B, di cui 8 non sono coperti da nessun altro vaccino pneumococcico (15A, 15C, 16F, 23A, 23B, 24F, 31 e 35B). È indicato per individui di età pari o superiore a 18 anni e l’approvazione di Aifa si basa sulla recente da parte della Commissione europea che ha valutato i dati di sicurezza e immunogenicità di V116 sulla base programma clinico Stride di fase 3.
In base agli ultimi dati di epidemiologia italiana, il nuovo vaccino pneumococcico 21-valente mostra un potenziale di prevenzione fino al 76,4% di tutte le Ipd negli adulti over 64, offrendo una copertura aggiuntiva del 12,4% rispetto a Pcv20. Questo vaccino - chiarisce MSD - proteggerà solo dai sierotipi di Streptococcus pneumoniae inclusi nel prodotto e dal sierotipo cross-reattivo 15B.
La vaccinazione anti-pneumococcica dell'adulto, in base al piano di prevenzione Pnpv 2023-2025, è gratuita per la coorte dei 65enni e per tutti i soggetti maggiori di 18 anni con determinate comorbidità, con offerta gratuita.
L’arrivo del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente (V116) “nella cassetta degli attrezzi della prevenzione” afferma Enrico Di Rosa, presidente Siti, Società italiana igiene medicina preventiva e sanità pubblica “porta per la prima volta, una nuova opzione specificatamente pensata e sviluppata per la popolazione adulta. Mi auguro ora che i Servizi sanitari regionali rendano disponibile questo nuovo vaccino nel più breve tempo possibile. Non possiamo mancare l'appuntamento della prossima campagna vaccinale anti-pneumococcica che, come sempre, inizierà con quella antinfluenzale”.
"Le polmoniti e le malattie da pneumococco hanno un impatto considerevole sulla popolazione adulta - spiega Silvestro Scotti, Segretario Generale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) -. L'approvazione di V116, un nuovo vaccino che tramite un'unica somministrazione assicura una protezione duratura, può essere un'arma importante per prevenire queste patologie per tutta la vita".
Per Claudio Micheletto, direttore Uoc Pneumologia presso l'Azienda ospedaliera universitaria integrate di Verona e Presidente dell'Associazione Pneumologi ospedalieri, "questo nuovo vaccino su misura, sviluppato sulla base dei dati epidemiologici dei sierotipi più comunemente implicati nelle malattie invasive e nelle polmoniti pneumococciche nella popolazione adulta", consente di "rivedere il paradigma di protezione".
Caterina Rizzo, Ordinaria di Igiene Generale e Applicata all'Università di Pisa, ricorda che una corretta vaccinazione degli adulti e degli anziani rappresenta una priorità di sanità pubblica e può generare risparmi significativi nei costi sanitari. "Secondo un'analisi di farmaco-economia su questo nuovo vaccino, emerge che V116 potrebbe evitare oltre 11mila casi di malattia pneumococcica invasiva e non, generando un risparmio totale, in termini di costi sanitari diretti e indiretti, pari a circa 56 milioni di euro”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
A cura di Redazione Farmacista33
29/10/2025
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)