Login con

Aifa

19 Novembre 2025

Aifa abroga le Note 101, 8 e 92: nuove regole per anticoagulanti orali e medicinali riclassificati

Aifa ha disposto l'abrogazione di alcune Note: decadono le limitazioni previste dalla Nota 101 sugli anticoagulanti orali, mentre le Note 8 e 92 vengono eliminate con nuove condizioni di rimborsabilità per levocarnitina e benzilpenicillina benzatinica. L’Aifa annuncia linee di indirizzo per l’appropriatezza prescrittiva 

di Redazione Farmacista33


Aifa abroga le Note 101, 8 e 92: nuove regole per anticoagulanti orali e medicinali riclassificati

La Nota 101 che avrebbe dovuto definire i criteri di prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali diretti (DOAC) per alcune specifiche indicazioni, ripetutamente sospesa dal 2023 al 2025, è stata formalmente abrogata come già annunciato dall’Aifa in occasione dell’ultimo rinvio disposto all’inizio di ottobre. Lo annuncia l’Agenzia in una comunicazione sul proprio sito in cui contestualmente dà aggiornamenti anche sulle Note 8 e 92, anch’esse abrogate.

Anticoagulanti orali diretti: attese specifiche linee di indirizzo

Dal 18 novembre, quindi, per le procedure di prescrizione dei farmaci anticoagulanti per il trattamento della trombosi venosa profonda (Tpv) e dell’embolia polmonare (Ep), e la prevenzione delle recidive di Tromboembolismo Venoso (Tev) si conferma il regime precedente, senza vincoli aggiuntivi.

Nello specifico il provvedimento riguarda gli anticoagulanti orali inibitori della vitamina K (AVK) warfarin e acenocumarolo e gli inibitori diretti della trombina o del fattore Xa (NAO/DOAC) dabigatran, apixaban, edoxaban e rivaroxaban che quindi restano in classe A, rimborsabili dal SSN, senza limitazioni. La modalità di prescrizione deve attenersi alle indicazioni autorizzate in RCP e dalla normativa vigente, senza le condizioni restrittive che erano state previste.
A completamento del quadro, l’Agenzia chiarisce che l’abrogazione della Nota 101 non implica un vuoto regolatorio: Aifa predisporrà specifiche linee di indirizzo per supportare la corretta prescrizione degli anticoagulanti orali nelle principali indicazioni cliniche, dal trattamento e dalla profilassi del tromboembolismo venoso alla prevenzione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale. 

Stop a Nota 8 e 92: nove procedure di prescrizione

Per quanto riguarda le altre due Note richiamate da Aifa nella stessa comunicazione, il provvedimento produce i seguenti effetti.
La Nota 8, riferita ai medicinali a base di levocarnitina, viene abrogata (dal 18 novembre) e contestualmente questi prodotti vengono riclassificati in classe A/PHT/RR, con una rimborsabilità limitata alle sole condizioni per le quali esiste evidenza di una reale carenza di carnitina. Il rimborso a carico del SSN è quindi ammesso esclusivamente nei casi di carenza primaria, dimostrata tramite dosaggio plasmatico con valori inferiori a 2 mmol/L o mediante biopsia muscolare con concentrazioni tissutali ridotte al 10–20% rispetto ai valori normali, e nei casi di carenza secondaria a trattamento dialitico. Fuori da queste indicazioni, la prescrizione rimane possibile, ma non a carico del Servizio sanitario nazionale.

La Nota 92, relativa ai medicinali a base di benzilpenicillina benzatinica, viene anch’essa abrogata (a partire dal 3 ottobre) e i prodotti interessati vengono ricollocati in classe A/PHT/RR, senza ulteriori limitazioni rispetto alle indicazioni autorizzate. In questo caso non è prevista una restrizione delle condizioni di erogabilità: la rimborsabilità piena si applica a tutte le indicazioni approvate, senza vincoli aggiuntivi.

Monitoraggio spesa e consumi attiva

Per tutti i provvedimenti di abrogazione l’Agenzia avvierà inoltre un monitoraggio della spesa e dei consumi dei medicinali oggetto delle Note abrogate, con analisi a sei e a dodici mesi dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni.
Qualora emergessero scostamenti significativi rispetto ai consumi precedenti, Aifa si riserva la possibilità di riaprire un procedimento di rinegoziazione dei medicinali interessati, mantenendo così attivo un meccanismo di controllo della dinamica prescrittiva.

Resta infine centrale il ruolo dei territori: Regioni e Aziende sanitarie sono tenute a verificare l’appropriatezza delle prescrizioni dei farmaci coinvolti, assicurando che la rimozione delle limitazioni non comporti un utilizzo non conforme alle indicazioni autorizzate.

Fonte:

https://www.aifa.gov.it/-/revisione-delle-note-aifa-abrogate-le-note-8-92-e-101

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/2064209/Determina_Pres-1520-2025_abolizione_nota101.pdf 

TAG: AIFA, ANTICOAGULANTI, NOTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

In Farmacia per i Bambini

In Farmacia per i Bambini


Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top