Login con

Farmacisti

27 Aprile 2022

Diabete, farmacista nel team multidisciplinare migliora efficacia terapia e riduce costi e complicanze


La strategia più efficace per gestire il diabete è con un approccio basato sul team e la collaborazione dei farmacisti ne migliora l'efficacia. Ecco come

Secondo l'American Diabetes Association, il modo più efficace per gestire il diabete è con un approccio basato sul team e la collaborazione dei farmacisti migliora il controllo glicemico e la qualità di vita dei pazienti diabetici e riduce anche i costi e le complicanze. Lo riportano diversi studi pubblicati.

 

Diabete in continua crescita

Il diabete è in continua crescita in tutti i paesi europei, si stima che negli ultimi 6 anni l'incidenza è aumentata del 28%. Questa crescita è evidente ancor più In Italia, dove l'Istat stima che dal 2000 al 2019 le persone con diabete siano aumentate di circa il 60 per cento, passando dal 3,8% della popolazione al 5,8% (oltre 3 milioni e mezzo di persone). Questo incremento è spiegabile con una pluralità di motivi, tra cui l'invecchiamento della popolazione, la sedentarietà, l'obesità e in generale la scarsa attenzione a stili di vita salutari.

 

Approccio basato su team riduce costi

Secondo l'American Diabetes Association, il modo più efficace per gestire il diabete è con un approccio basato sul team, e quel team potrebbe essere più efficace se include un farmacista. Già uno studio del 2018, pubblicato sul Journal of Managed Care and Specialty Pharmacy, ha rilevato che l'aggiunta di farmacisti ai team di cura del diabete non solo migliora i risultati dei pazienti, ma può aiutare anche a prevenire complicazioni e ridurre i costi. Con l'armamentario in continua crescita di farmaci per il diabete, i farmacisti svolgono un ruolo fondamentale nell'aiutare a selezionare i farmaci che massimizzano l'efficacia, riducono al minimo gli effetti collaterali, apportano benefici ad altri stati patologici concomitanti (ad esempio, malattie renali o cardiovascolari) e riducono al minimo i costi.

 

Modello collaborativo migliora l'autogestione e la qualità di vita dei pazienti diabetici

Recentemente, i ricercatori hanno condotto un nuovo studio randomizzato controllato, multicentrico e in aperto, nell'arco di 6 mesi, su 264 pazienti con diabete di tipo 2 che assumevano cinque o più farmaci al giorno, per avvalorare tale idea. I partecipanti sono stati randomizzati in gruppi di intervento (cure collaborative) e di controllo. La coorte di intervento prevedeva che i farmacisti di comunità gestissero la terapia farmacologica, fornissero consigli sullo stile di vita insieme con il team di assistenza primaria, che includeva medici, infermieri e dietisti. Gli esiti clinici includevano cambiamenti dell'HbA1c, della pressione arteriosa sistolica (SBP), dei livelli lipidici e dell'incidenza dell'ipoglicemia. Una riduzione significativamente maggiore di HbA1c è stata osservata nel gruppo di intervento rispetto al controllo. I cambiamenti della pressione, dei lipidi e dell'incidenza dell'ipoglicemia non sono stati significativi nell'arco di 6 mesi tra i due gruppi. All'interno del gruppo di intervento sono stati osservati inoltre miglioramenti significativi nell'autogestione del diabete e nella qualità di vita. I risultati mostrano così che questo modello può ridurre le lacune di comunicazione tra i pazienti e il loro team di assistenza primaria e formare una rete di sicurezza per le persone con malattie croniche.

Dott. Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

Fonti:

Journal of Managed Care & Specialty Pharmacy. Published February 24, 2018. https://doi.org/10.18553/jmcp.2018.24.2.114 Diabetes Res Clin Pract. 2022 Feb 5;185:109238. doi: 10.1016/j.diabres.2022.109238

TAG: FARMACISTI, COLLABORATORI DELLA FARMACIA, DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

SINuC mette in guardia sull’uso indiscriminato di antiacidi e inibitori di pompa protonica: mascherano i sintomi dell’infezione da Helicobacter pylori e ritardando diagnosi e cure

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadisce che non esistono prove scientifiche a sostegno di un’associazione tra autismo, uso di paracetamolo durante la gravidanza o vaccinazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

23/09/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco informa che, alla luce delle più recenti valutazioni scientifiche effettuate a livello europeo, non emergono nuove evidenze che richiedano modifiche alle...

A cura di Simona Zazzetta

18/09/2025

Il nuovo farmaco rimegepant anti-CGRP orodispersibile è rimborsabile dal Ssn per il trattamento acuto e la prevenzione dell’emicrania negli adulti

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Nuova partnership strategica tra il network italiano e il gruppo europeo punta a offrire alle farmacie strumenti concreti di crescita e competitività, preservandone l’indipendenza attraverso...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top