Covid-19. Vaccino Pfizer efficace fino a 6 mesi da ciclo primario. Lo studio del New England
Uno studio su The New England dimostra l'efficacia e la sicurezza del vaccino Pfizer/Biontech fino a sei mesi dopo la seconda somministrazione
Uno studio pubblicato su The New England Journal of Medicine dimostra l'efficacia e la sicurezza, nonostante un leggero declino di alcuni punti percentuali, del vaccino Comirnaty di Pfizer/Biontech fino a sei mesi dopo la seconda somministrazione. Lo studio, controllato con placebo, in cieco e multinazionale (Stati Uniti, Argentina, Brasile, Sud Africa, Germania e Turchia), ha incluso in modo casuale 44.165 partecipanti di età pari o superiore a 16 anni e 2264 partecipanti di età compresa tra 12 e 15 anni. L'endpoint primario dello studio doveva stabilire l'efficacia e la sicurezza del vaccino contro il Covid-19 confermati in laboratorio, entrambi dovevano essere valutati 6 mesi dopo il completamento della vaccinazione a due dosi a 21 giorni una dall'altra.
Sicurezza nel lungo periodo
Comirnaty ha dimostrato di essere sicuro nel lungo periodo e di avere un buon profilo di sicurezza rispetto alla comparsa di eventi avversi. Pochi partecipanti hanno avuto eventi avversi gravi che hanno portato al ritiro dallo studio. Attraverso 6 mesi di follow-up su tutti gli individui senza evidenza di precedente infezione da SARS-CoV-2, l'efficacia del vaccino contro il Covid-19 è stata del 91,3%, nonostante un graduale declino dell'efficienza del siero (86%). Inoltre, dall'analisi l'efficacia del vaccino contro la malattia grave è stata del 96,7%. In Sud Africa, dove era predominante la variante SARS-CoV-2 B.1.351 (o beta), è stata osservata un'efficacia del vaccino al 100%.
L’Aifa segnala la modifica del contagocce per Nifedicor 20 mg/ml (Viatris): con il nuovo contagocce ogni goccia contiene 1 mg di principio attivo, con possibile rischio di errore terapeutico se si...
Il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione di nuovi farmaci veterinari: un vaccino e una...
L’Organizzazione mondiale della sanità segnala tre Sciroppi per la tosse raffreddore e influenza contenenti glicole dietilenico, sostanza tossica potenzialmente letale: disposti il ritiro...
Nota informativa importante di sicurezza dell'Aifa: Sono stati riportati aumenti del calcio sierico, inclusa ipercalcemia grave, e/o dell’ormone paratiroideo in pazienti trattati con burosumab
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Federfarma Roma lancia l’iniziativa “Il consenso non si scioglie in un drink” con kit rapidi e gratuiti per rilevare GHB, chetamina e altre droghe nei cocktail. I kit saranno distribuiti a...