Login con

Pharma

02 Marzo 2023

Steatosi epatica: attività fisica settimanale riduce grasso nel fegato


I pazienti che praticano attività fisica hanno una probabilità di 3,5 volte più alta di raggiungere una risposta clinicamente significativa a livello di riduzione del grasso epatico


Con 150 minuti di attività fisica a settimana, i pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD - NonAlcoholic Fatty Liver Disease) possono raggiungere una significativa riduzione del grasso a livello del fegato. È quanto osserva una review con metanalisi pubblicata sull'American Journal of Gastroenterology. Lo studio è stato coordinato da Stine Jonathan, della Pennsylvania State University di Hershey, negli Stati Uniti.

La steatosi epatica non alcoolica

La steatosi è un fattore di rischio indipendente per l'intero spettro dei danni epatici, inclusi infiammazione e fibrosi. La prevalenza media mondiale dalla NAFLD è del 24,1% e varia dal 13,5% in Africa al 31,8% in Medio Oriente. In Italia, la prevalenza della steatosi epatica non alcoolica è compresa tra il 22,5% e il 27%, nella popolazione generale, con una prevalenza del 2% di fibrosi avanzata dovuta a NAFLD.

La prevalenza, però, aumenta nei pazienti con malattie metaboliche, inclusa la sindrome metabolica. La NAFLD, inoltre, si osserva nel 54-90% nei casi di obesità, con uno studio che ha mostrato un rischio di incremento della NAFLD di nove volte in presenza di un BMI superiore o uguale a 30 kg/m2 e di sei volte in caso di circonferenza vita superiore a 102 cm, nei maschi, e 88 cm, nelle femmine. Infine, da prevalenza della NAFLD è del 70-80% nei pazienti con diabete di tipo 2. Nel tempo, la NAFLD può portare a cirrosi e tumore e non ci sono trattamenti approvati o una cura efficace per questa patologia.

Lo studio americano

Per la ricerca, Stine e colleghi hanno preso in considerazione 14 studi per un totale di 551 soggetti con NAFLD e che avevano partecipato a trials clinici controllati in cui si svolgeva esercizio fisico. Il team, in particolare, ha valutato dati su età, sesso, indice di massa corporea, cambiamenti nel peso corporeo, aderenza all'esercizio e misurazioni alla risonanza magnetica del grasso epatico, mentre un miglioramento clinicamente significativo era definito come una riduzione di almeno il 30% di grasso epatico, evidenziata alla risonanza magnetica.

L'obiettivo principale dello studio era di esaminare l'associazione tra esercizio e un miglioramento clinicamente rilevante nel grasso epatico. Indipendentemente dal peso corporeo, il team ha trovato che, con l'esercizio, i pazienti avevano una probabilità di 3,5 volte più alta di raggiungere una risposta clinicamente significativa.
Nell'analisi secondaria, poi, il team ha calcolato qual è la dose ottimale di esercizio per raggiungere il miglioramento clinicamente significativo. Così, Stine e colleghi hanno trovato che il 39% dei pazienti a cui venivano prescritti compiti per un numero maggior o uguale di 750 equivalenti metabolici, la quantità di energia usata dal nostro organismo durante un'attività come una camminata veloce di 150 minuti a settimana, raggiungeva una risposta al trattamento, rispetto al 26% dei pazienti a cui veniva consigliato di fare meno esercizio fisico.

Sabina Mastrangelo

Fonti

The American Journal of Gastroenterology (2023) - doi: 10.14309/ajg.0000000000002098 Steatosi espatica non alcoolica 2021 - linee guida per la pratica clinica di AISF, SID e SIO - https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2022/12/LG-402-AISF-et-al_Steatosi-epatica-non-alcolica_2.pdf

TAG: FEGATO, ATTIVITà FISICA, STEATOSI EPATICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...

A cura di Cristoforo Zervos

23/10/2025

Uno studio italiano ha analizzato le pratiche prescrittive dei pediatri per la gestione di febbre e dolore: ibuprofene e paracetamolo restano i farmaci di riferimento per febbre e dolore acuto, con...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2025

Sono stati pubblicati i nuovi dati sui benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi: riduce del 31,9% le ospedalizzazioni per influenza (confermate in laboratorio). I nuovi dati...

A cura di Redazione Farmacista33

15/10/2025

L’Aifa segnala la modifica del contagocce per Nifedicor 20 mg/ml (Viatris): con il nuovo contagocce ogni goccia contiene 1 mg di principio attivo, con possibile rischio di errore terapeutico se si...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

A cura di Viatris

Egualia propone un “accordo quadro con più fornitori” come soluzione strutturale al problema delle carenze di farmaci negli ospedali e alle gare d’appalto deserte dovute ai prezzi troppo bassi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top