Login con

Vaccini

19 Luglio 2023

Vaccini anti-Covid-19. Dose booster protegge over 60 per almeno 4 mesi. Lo studio coordinato dall’Iss

Il secondo booster di vaccino bivalente contro Covid-19 ha protetto dalle conseguenze gravi della malattia e l’effetto è durato almeno quattro mesi

di Redazione Farmacista33


Vaccini anti-Covid-19. Dose booster protegge over 60 per almeno 4 mesi. Lo studio coordinato dall’Iss

Il secondo booster con vaccino bivalente a mRna contro Covid-19 negli over 60 ha dato una buona protezione (50,6%) dalle conseguenze gravi del Covid provocato dalla variante BA.5, e l’effetto è durato almeno per almeno quattro mesi. Lo afferma uno studio coordinato dall’Istituto superior di sanità (Iss) dal titolo “Relative effectiveness of monovalent and bivalent mRNA boosters in preventing severe COVID-19 due to omicron BA.5 infection up to 4 months post-administration in people aged 60 years or older in Italy: a retrospective matched cohort study” appena pubblicato dalla rivista Lancet Infectious Diseases.


Lo studio: utilizzati i dati del registro italiano e della sorveglianza sul Covid-19

Lo studio ha analizzato gli effetti del booster bivalente più usato attualmente, quello con il virus originale e la proteina spike delle varianti BA.4 e BA.5. L’efficacia vaccinale è stata stimata a partire dai dati del registro italiano e della sorveglianza sul Sars-CoV-2 tra il settembre 2022 e il gennaio 2023, per un totale di oltre due milioni di persone sopra i 60 anni analizzate, tutte che avevano ricevuto il primo booster da almeno 120 giorni. In generale, nei 118 giorni successivi alla somministrazione, l’efficacia contro la malattia grave del secondo booster è risultata del 50,6% per il booster bivalente con BA4-5, del 49,3% per il bivalente con BA.1 e del 26,9% per il monovalente. In tutti e tre i casi si è visto un declino nel tempo dell’efficacia, che per quanto riguarda il vaccino con BA4-5 è passata dal 60,7% dopo 14 giorni dalla somministrazione al 34,7% dopo quattro mesi. “Non si osservano – spiegano gli autori – differenze significative di efficacia del booster bivalente tra gli individui tra 60 e 79 anni e quelli sopra gli 80”.



https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(23)00374-2/fulltext

TAG: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, COVID-19, VACCINO ANTI-COVID-19, RICERCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

A cura di Metagenics

The Lancet analizza la diffusione degli alimenti ultra-processati e il modello alimentare complessivo a rischio per obesità, malattie croniche e disuguaglianze. Gli autori chiedono politiche...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top