Login con

Vaccini

28 Luglio 2023

Malattia di Lyme, in Francia si studia il vaccino: agisce con una strategia innovativa. Lo studio

In Francia le istituzioni sanitarie insieme alla Scuola Nazionale di Medicina Veterinaria stanno sviluppando un potenziale vaccino per la malattia di Lyme: mira a modificare il microbiota delle zecche vettore

di Cristoforo Zervos


Malattia di Lyme, in Francia si studia il vaccino: agisce con una strategia innovativa. Lo studio

L'Istituto Nazionale francese di Ricerca per l'Agricoltura, l'Alimentazione e l'Ambiente (INRAE) in collaborazione con l'Agenzia Nazionale francese per la Sicurezza Sanitaria dell'Alimentazione, dell'Ambiente e del Lavoro (ANSES) e la Scuola Nazionale di Medicina Veterinaria di Alfort, stanno sviluppando un potenziale vaccino per la malattia di Lyme. Esso è mirato a modificare il microbiota delle zecche, che sono l’habitat del batterio causale. Questa innovativa strategia potrebbe aprire la strada a un efficace contrasto alla diffusione della malattia.

Ecco come funziona il candidato vaccino
Fino ad oggi non è stato ancora sviluppato alcun vaccino contro la borreliosi di Lyme, una malattia che ha colpito 47.000 persone in Francia nel 2021 e causato 810 ricoveri ospedalieri.  I ricercatori, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista "Microbiome", stanno cercando di capire in che misura una modifica del microbiota della zecca potrebbe influenzare il vettore dell'agente della malattia. In sintesi, gli scienziati hanno iniettato un vaccino composto da un ceppo innocuo di Escherichia coli in alcuni roditori, in modo da far sviluppare anticorpi. Nel momento del morso di una zecca, questi anticorpi interagiscono con il microbiota della zecca e lo modificano. L'analisi delle zecche dopo il morso ha mostrato meno Borrelia rispetto alle zecche che avevano morso roditori non vaccinati. Il vaccino, sebbene non protegga il topo dalla malattia, previene la colonizzazione della zecca da parte di Borrelia. Questo, secondo i ricercatori, potrebbe impedire al patogeno di attecchire efficacemente l'intestino del vettore e/o impedire al vettore di trasmettere l’infezione. Queste ricerche potrebbero costituire la base per una nuova ed innovativa strategia di vaccinazione, incentrata sul disturbo del microbiota del vettore della malattia, che potrebbe ridurre drasticamente gli effetti patogeni. La malattia di Lyme è generalmente benigna, ma l'infezione, se non trattata in tempo, può portare a complicanze, come un'eruzione cutanea, febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e articolari, perdita di memoria o palpitazioni cardiache che possono raramente causare anche il decesso.

In Italia 500 nuovi casi di malattia di Lyme ogni anno
In Italia, i dati ufficiali sulla diffusione della malattia sono pochi e non recenti: nel 2000, una circolare del Ministero della Salute riporta circa un migliaio di casi nel periodo 1992-1998. Le Regioni con il maggior numero di segnalazioni sono Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna e la Provincia autonoma di Trento, mentre nelle Regioni centro-meridionali e insulari i casi segnalati sono rari. Recentemente, il Gruppo Italiano di Studio sulla Malattia di Lyme ha stimato che nel nostro Paese si verificano circa 500 nuovi casi ogni anno.

https://microbiomejournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40168-023-01599-7 

TAG: VACCINI, FRANCIA, VETERINARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova gamma Pesoforma Extra Protein

La nuova gamma Pesoforma Extra Protein


La Corte di Cassazione affronta un caso di licenziamento disciplinare all’interno di una farmacia, riaffermando i principi rilevanti che lo rendono legittimo. Ecco quali sono e come vanno applicati

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top