Login con

Galenica

04 Settembre 2023

Cbd in Tabella farmaci stupefacenti, da Sifap indicazione su gestione nuovi acquisti

La Sifap dà indicazioni su come procedere per gli acquisti di cannabidiolo estratto da Cannabis successivi al 20 settembre


Cbd in Tabella farmaci stupefacenti, da Sifap indicazione su gestione nuovi acquisti

Con l’inserimento delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis nelle Tabella dei medicinali stupefacenti, sezione B cambia la gestione della sostanza CBD già presente in farmacia e dei successivi acquisti. Lo precisa una nota della Sifap che ricorda gli estremi di legge in vigore in materia.

Sulla GU n. 194 del 21-8-2023 è stato pubblicato il DM 7 agosto 2023: Revoca del decreto 28 ottobre 2020 di «Sospensione dell'entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2020, recante: "Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella Tabella dei medicinali, sezione B, delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis"».

Gestione registro e acquisti In attesa di ulteriori sviluppi o nuove modifiche segnaliamo che il DM entrerà in vigore il 20 settembre p.v., pertanto a partire da tale data la sostanza CBD di origine estrattiva dovrà essere - se già presente in farmacia - caricata sul Registro entrata-uscita delle Sostanze stupefacenti e Psicotrope citando nelle Note il riferimento al DM stesso; per gli acquisti successivi al 20 settembre il cannabidiolo estratto da Cannabis andrà richiesto ai distributori mediante Buono-Acquisto. I preparati per uso orale contenenti tale sostanza saranno ricompresi tra gli stupefacenti: si riporterà in etichetta idonea dicitura e nell’applicazione della TNM sarà aggiunto il corrispondente supplemento. Nulla cambia per il CBD di origine sintetica.

TAG: CANNABIS LIGHT, STUPEFACENTI, SIFAP, CANNABIDIOLO, GALENICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...

21/11/2023

Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto...

A cura di Cristoforo Zervos

20/11/2023

 Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

20/11/2023

Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'efficacia di probiotici - Simbios

L'efficacia di probiotici - Simbios

A cura di Dr. Schar

Nasce la Fondazione Giacomo Leopardi ETS, tra gli obiettivi la valorizzazione della figura del farmacista, la formazione, il perfezionamento e l’orientamento...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top