Login con

farmaci

06 Dicembre 2024

Aggiornamento delle tabelle degli stupefacenti: nuove sostanze inserite

Sono state aggiornate le tabelle sugli stupefacenti con 8 nuove sostanze psicotrope. L'aggiornamento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 281 del 30 novembre 2024, prevede l'inserimento delle sostanze nella Tabella I

di Redazione Farmacista33


Aggiornamento delle tabelle stupefacenti: nuove sostanze inserite

Con il Decreto 22 novembre 2024, il Ministero della Salute ha aggiornato le tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope previste dal DPR 9 ottobre 1990, n. 309 inserendo 8 nuove sostanze psicoattive. L'aggiornamento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 281 del 30 novembre 2024, prevede l'inserimento delle sostanze nella Tabella I.

Gli aggiornamenti della tabella I

La Tabella I raccoglie sostanze con potenziale tossicomanigeno e oggetto di abuso, che non possono essere commercializzate nelle farmacie. Tra le nuove sostanze inserite figurano:

  • 3,4-metilenediossifenmetrazina,
  • 9-OH-HHC,
  • ALEPH-2,
  • 6-metildesnitroetonitazene,
  • fluetonitazene,
  • N,N-dimetil etonitazene,
  • delta-8-THCH,
  • delta-9-THCH,
    oltre alla specifica indicazione della dipentilone.

Il decreto si inserisce nel continuo adeguamento delle normative nazionali per contrastare l'uso improprio di sostanze psicoattive.

L'inclusione delle nuove sostanze mira a rafforzare il controllo su composti emergenti che, per la loro capacità di abuso, rappresentano una potenziale minaccia per la salute pubblica.

Fonte:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2024/11/30/281/sg/pdf 

TAG: SOSTANZE PSICOTROPE, STUPEFACENTI, MINISTERO, TABELLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Medicinali contenenti semaglutide: il PRAC sta esaminando il rischio di una rara patologia oculare Il PRAC valuterà il rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION)

A cura di Redazione Farmacista33

15/01/2025

Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, mostra che atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), riduce la frequenza...

A cura di Redazione Farmacista33

14/01/2025

Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo di alimenti

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

A cura di Lafarmacia.

Un nuovo protocollo sperimentale a Careggi per studiare l’efficacia degli oli essenziali contro i batteri resistenti agli antibiotici: un passo verso soluzioni naturali per una delle principali...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top