Aifa
24 Febbraio 2025A partire dal 23 febbraio 2025 è rimborsato per il trattamento del diabete mellito tipo 2 nell’adulto il medicinale MOUNJARO (tirzepatide), first in class dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP-1

L’Aifa ha aggiornato la Nota 100 introducendo, come possibile trattamento del diabete mellito tipo 2 nell’adulto, prescritto anche dai medici di medicina generale e rimborsato dal Servizio sanitario il medicinale Mounjaro (tirzepatide), first in class dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP-1. L’aggiornamento è in vigore a partire dal 23 febbraio 2025.
La Nota è stata istituita nel gennaio 2022 (GU n. 19 del 25 gennaio 2022) e ha esteso la prescrivibilità di alcune categorie di farmaci in Nota (in monoterapia o in associazione ad altri farmaci non in Nota) ai Medici di Medicina Generale e agli specialisti SSN non operanti in strutture individuate dalle Regioni per il trattamento del diabete. Con l’aggiornamento le tre categorie rimborsabili diventano quattro: ai farmaci inibitori SGLT2 (canagliflozin, dapagliflozin, empagliflozin – ertugliflozin), agli agonisti recettoriali GLP1 (dulaglutide, exenatide, exenatide LAR, liraglutide, lixisenatide, semaglutide orale, semaglutide sottocutanea) e agli inibitori DPP4 (alogliptin, linagliptin, saxagliptin, sitagliptin – vildagliptin) si aggiunge la categoria dei doppi agonisti recettoriali Gip/Glp1 di cui tirzepatide (Mounjaro) è il first in class. Il farmaco, si legge nella scheda della Nota è utilizzabile senza aggiustamenti di dose.
Nella Nota 100 sono inserite anche diverse associazioni precostituite (canagliflozin/metformina, dapagliflozin/metformina, empagliflozin/metformina, empagliflozin/linagliptin, ertugliflozin/metformina --ertugliflozin/sitagliptin, saxagliptin/dapagliflozin, degludec/liraglutide, glargine/lixisenatide, alogliptin/metformina, alogliptin/pioglitazone, linagliptin/metformina, saxagliptin/metformina, sitagliptin/metformina, vildagliptin/metformina).
Negli approfondimenti della Nota, con riferimento alle “principali evidenze in soggetti con malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica" per il first in class tirzepatide, viene precisato che in attesa di ulteriori risultati, “i doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 dovrebbero rappresentare farmaci di seconda scelta nei soggetti con malattia renale cronica, malattia cardiovascolare o rischio cardiovascolare particolarmente elevato (multipli fattori di rischio o con un danno d’organo subclinico). Alla luce dei risultati finora ottenuti, questa classe di farmaci può rappresentare una opzione di prima scelta quando la principale necessità clinica consista in una sostanziale riduzione dell’emoglobina glicata e del peso corporeo”.
Fonte:
https://www.aifa.gov.it/-/farmaci-diabete-mellito-tipo-2-rimborsabilita-tirzepatide
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare
A cura di Cristoforo Zervos
11/11/2025
Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente
A cura di Sabina Mastrangelo
06/11/2025
Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...
A cura di Cristoforo Zervos
05/11/2025
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)