Login con

farmaci

29 Maggio 2025

Farmaci anti-obesità, introdotte nuove misure di sicurezza per Mysimba

L’Aifa segnala le nuove misure di sicurezza per il farmaco per la gestione del peso negli adulti con obesità o in sovrappeso che associa naltrexone e bupropione (Mysimba) 

di Redazione Farmacista33


Farmaci anti-obesità, introdotte nuove misure di sicurezza per Mysimba

L’uso prolungato, oltre un anno, della combinazione a dose fissa di naltrexone cloridrato e bupropione cloridrato (Mysimba) indicata per gestione del peso negli obesi presenta incertezze riguardo ai potenziali rischi cardiovascolari. Per questo motivo, il trattamento deve essere sospeso se, dopo 12 mesi, il paziente non ha mantenuto una perdita di almeno il 5% del peso iniziale. I medici sono tenuti a effettuare una valutazione annuale per confermare l’efficacia del farmaco nel mantenimento del calo ponderale e assicurarsi che non siano insorti peggioramenti del profilo cardiovascolare del paziente. Sono le nuove misure di sicurezza introdotte dall’Ema e recepite dall’Aifa per “minimizzare il rischio potenziale di eventi cardiovascolari associati all'uso a lungo termine”, annunciate a fine marzo. 

Ecco le nuove misure definite dall'Ema

Una nota informativa importante concordata con l’azienda informa gli operatori sanitari sulla revisione a livello europeo del rapporto beneficio-rischio di Mysimba.

I regolatori spiegano che gli studi condotti fino a oggi hanno dimostrato la sicurezza cardiovascolare e il rapporto beneficio-rischio positivo per il trattamento fino a 12 mesi. Tuttavia, ad oggi non sono ancora stati ottenuti dati provenienti da studi a lungo termine.

La revisione ha confermato che i dati finora disponibili non sono sufficienti per determinare in modo completo la sicurezza cardiovascolare oltre i 12 mesi di trattamento. Di conseguenza, sono state implementate ulteriori misure per minimizzare il rischio potenziale di eventi cardiovascolari associati all'uso a lungo termine di Mysimba. 

Il trattamento con Mysimba deve essere interrotto dopo un anno se i pazienti non hanno mantenuto un calo di almeno il 5% del loro peso corporeo iniziale. Inoltre, durante la valutazione annuale della prosecuzione del trattamento, gli operatori sanitari devono monitorare che non vi siano cambiamenti sfavorevoli nel rischio cardiovascolare dei pazienti e che venga mantenuto un calo di almeno il 5% del peso corporeo iniziale. Questa valutazione deve essere condotta insieme al paziente. Le informazioni sul prodotto e la “Lista di controllo per il medico prescrivente” sono state aggiornate di conseguenza.

È in corso negli Stati Uniti lo studio clinico INFORMUS, ritenuto adeguato per caratterizzare ulteriormente la sicurezza cardiovascolare a lungo termine. I risultati di questo studio sono attesi per il 2028.

TAG: AIFA, MISURE DI SICUREZZA, FARMACI CONTRO L'OBESITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specchiobus per la prevenzione dei tumori femminili

Specchiobus per la prevenzione dei tumori femminili

A cura di Sant'Anna

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top