Login con

antibiotici

19 Novembre 2025

Antibiotici, nuovo farmaco contro batteri multiresistenti rimborsabile in Italia

In occasione della World Antimicrobial Awareness Week 2025, Pfizer annuncia la disponibilità di una nuova combinazione antibiotica rimborsabile destinata al trattamento delle infezioni causate da batteri resistenti e multiresistenti

di Redazione Farmacista33


Antibiotici, nuovo farmaco contro batteri multiresistenti rimborsabile in Italia

In occasione della World Antimicrobial Awareness Week 2025, Pfizer annuncia la disponibilità in Italia della nuova combinazione antibiotica aztreonam/avibactam (Emblaveo) destinata al trattamento delle infezioni gravi causate da Enterobacterales produttori di metallo-beta-lattamasi (MBL) o da Stenotrophomonas maltophilia, patogeni Gram-negativi multiresistenti responsabili di polmoniti ospedaliere, infezioni intra-addominali complicate e infezioni urinarie complesse. 

Nuova combinazione rimborsabile

L’arrivo della terapia in Italia, ora rimborsata da Aifa, si inserisce in un quadro in cui l’antimicrobico-resistenza continua a crescere: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità un’infezione batterica su sei non risponde più agli antibiotici e tra il 2018 e il 2023 le resistenze sono aumentate di oltre il 40%, con ricadute che rischiano di rendere nuovamente incerti gli esiti di procedure oggi di routine, come interventi chirurgici, trapianti e terapie oncologiche.

In Italia il fenomeno assume un peso particolarmente rilevante, con oltre 12.000 decessi l’anno attribuiti a infezioni resistenti e una quota significativa di pazienti che non rispondono ai trattamenti disponibili.

In questo contesto il nuovo farmaco, associazione di aztreonam e avibactam, offre un’opzione terapeutica per quadri clinici complessi. Aztreonam, monobattam attivo contro i batteri produttori di metallo-beta-lattamasi (MBL), è protetto da avibactam, inibitore di beta-lattamasi di nuova generazione, che ne preserva l'attività dall’attacco di altri enzimi. Si tratta della prima combinazione beta-lattamico/inibitore della beta-lattamasi attiva contro le MBL, un avanzamento che amplia concretamente le possibilità di trattamento nei pazienti con poche alternative di cura.

Resistenza antimicrobica è una sfida clinica e organizzativa

L’urgenza di strumenti terapeutici più mirati è sottolineata dai clinici. “La resistenza antimicrobica è una sfida clinica e organizzativa – commenta Pierluigi Viale –. Oggi un’infezione su sei risulta resistente agli antibiotici di prima linea, una tendenza che l’OMS definisce una minaccia crescente per la salute mondiale. In particolar modo le infezioni causate da batteri Gram-negativi, responsabili spesso di casi clinici gravi e/o ad alta complessità gestionale”. Nel 2023, ricorda, in Italia sono stati segnalati quasi 4.000 casi di batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi, con un incremento rilevato in quasi tutte le Regioni.

Anche Matteo Bassetti richiama i rischi di un ulteriore impoverimento delle opzioni disponibili: “L’aumento delle infezioni gravi sta generando un effetto domino che riduce progressivamente l’efficacia delle terapie disponibili e ogni fallimento terapeutico accresce la pressione selettiva sui batteri, favorendo la diffusione di ceppi multiresistenti. Anche antibiotici considerati fino a poco tempo fa di ultima linea, come i carbapenemi, stanno perdendo forza. È per questo che l’appropriatezza terapeutica diventa oggi un principio imprescindibile: scegliere il farmaco giusto, nel momento giusto e per il paziente giusto è la chiave per contenere la resistenza”.

Impatto economico delle resistenze ai farmaci

Accanto alle implicazioni cliniche, la resistenza antimicrobica comporta anche un peso economico crescente. Nel 2023 il consumo di antibiotici in Italia è aumentato del 5,4% e il costo medio per dose definita giornaliera ha raggiunto 1,77 euro, un trend che si riflette su ricoveri più lunghi, cure più complesse e una pressione maggiore sulle risorse sanitarie. Per gestire l’accesso alle terapie più strategiche, dal gennaio 2025 è operativo il fondo “Reserve”, misura che consente di garantire disponibilità pubblica e sostenibile agli antibiotici ritenuti essenziali nel contrasto ai patogeni multiresistenti.

Sulla necessità di integrare innovazione e stewardship interviene Marco Falcone: “L’aumento costante delle infezioni resistenti impone un rinnovamento nelle strategie di trattamento. Negli ultimi decenni sono state introdotte pochissime nuove classi di antibiotici, mentre i patogeni Gram-negativi hanno continuato a evolversi, riducendo progressivamente le opzioni di cura. La combinazione di aztreonam e avibactam nasce proprio per superare specifici meccanismi di resistenza che limitano l’efficacia delle terapie convenzionali. L’obiettivo oggi è integrare l’innovazione in una visione di uso mirato e sostenibile, che unisca diagnosi precoce, antimicrobial stewardship e formazione continua”.

Pfizer sottolinea un impegno di lungo periodo nel fronteggiare l’AMR, come spiega Barbara Capaccetti: “L’impegno di Pfizer nella lotta all’antimicrobico-resistenza è di lunga data e si fonda su una visione integrata della salute pubblica. Lo sviluppo della nuova associazione a base di aztreonam e avibactam conferma la volontà di continuare a investire in aree terapeutiche complesse, dove le opzioni di trattamento sono sempre più limitate. Rafforzare la diagnosi precoce, promuovere programmi di antimicrobial stewardship e sostenere la prevenzione primaria – a partire dalle vaccinazioni – significa agire prima che l’infezione si manifesti, proteggendo i pazienti e preservando l’efficacia delle terapie per le generazioni future”.

TAG: ANTIBIOTICI, POLMONITE BATTERICA, BATTERI MULTIRESISTENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

Una donna padovana è finita in coma ipoglicemico dopo aver assunto insulina al posto della semaglutide acquistata sul web. Il caso, pubblicato sull’European Journal of Hospital Pharmacy, riaccende...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top