Login con

Farmacisti

27 Aprile 2023

Telemedicina, ruolo da definire nel post pandemia. Limiti e vantaggi segnalati da operatori e pazienti


La telemedicina può offrire maggiore accesso a cure ma medici e pazienti preferiscono ancora l'assistenza di persona. I dai da uno studio americano

Secondo uno studio pubblicato su Health Affairs, nonostante l'aumento di popolarità della telemedicina, incentivato dalla pandemia, medici e pazienti preferiscono ancora l'assistenza di persona. La telemedicina può offrire, infatti, un maggiore accesso alle cure ma le preoccupazioni sulla qualità e sui problemi tecnici possono impedire alle visite video di diventare una parte importante delle cure primarie. E con l'emergenza COVID-19 destinata a concludersi, le attenzioni e gli investimenti tecnologici verranno meno. La telemedicina, quindi, potrebbe rimanere sottoutilizzata senza ulteriori investimenti nella tecnologia degli esami fisici virtuali, nei flussi di lavoro clinici integrati, nell'educazione dei pazienti e nelle infrastrutture per le comunità svantaggiate. A riportare i risultati dello studio è Doctor33.


Medici e pazienti coinvolti nello studio

I ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health hanno condotto due sondaggi: uno da febbraio a maggio 2021 tra i medici di base e l'altro da aprile a maggio 2021 tra i pazienti. Dei 337 medici di base, il 90% ha affermato che le loro visite video sono andate bene. Tuttavia, l'80% dei medici ha affermato che preferirebbe fornire la maggior parte delle cure di persona dopo la pandemia e coloro che hanno affrontato sfide tecnologiche significative erano più propensi a esprimere questo sentimento. Il 90% dei 1417 pazienti hanno giudicato in maniera positiva l'assistenza telematica, ma il 64% di loro ha preferito un ritorno alle visite di persona. I pazienti più anziani (85%) e quelli con meno istruzione (81%) erano più propensi a preferire le visite di persona: una spiegazione sarebbe dovuta, secondo gli autori, al "divario digitale", che in genere favorisce i più giovani e con maggiori possibilità economiche. Infatti, sebbene i pazienti più anziani abbiano problemi medici più complessi che spesso è meglio affrontare di persona, è possibile che la mancanza di accesso o la sfiducia nelle piattaforme virtuali impedisca loro di interagire con la tecnologia.


Qualità dell'assistenza virtuale ancora critica

Un particolare focus è poi stato fatto su eventuali problemi tecnici e sulla qualità delle cure. Tra i partecipanti, infatti, si sono evidenziati alcuni problemi riguardanti la qualità dell'assistenza virtuale. Le maggiori difficoltà hanno riguardato la rilevazione accurata dei parametri fisici richiesti, come i basilari segni vitali (come pressione cardiaca, battito, respiro). Inoltre, i problemi tecnici, come la scarsa connettività Internet e la bassa qualità audio o video, erano comuni e interessavano almeno il 52% dei medici e il 23% dei pazienti. Tuttavia, i pazienti hanno giudicato le visite virtuali in modo più favorevole, con più della metà (51%) che ha riportato un'esperienza equivalente agli appuntamenti di persona. Solo il 29% dei medici si è sentito allo stesso modo, mentre il 60% ha affermato che la qualità delle cure e della visita video era peggiore.


Visite video promosse per salute mentale, male nel cronico

Le percezioni della qualità variavano a seconda del tipo di cura. Ad esempio, la maggior parte dei medici (75%) e dei pazienti (88%) ha riferito che le visite video per la salute mentale o il triage dei sintomi di COVID-19 erano equivalenti o migliori degli appuntamenti in ufficio. Ma altri tipi di assistenza non sono andati altrettanto bene. Circa la metà (46%) dei medici ha affermato che le visite video erano inadeguate per la gestione delle condizioni croniche e oltre il 60% ha ritenuto che l'assistenza virtuale non fosse l'ideale per cure preventive o problemi acuti. I ricercatori concludono che, sebbene i miglioramenti agli strumenti diagnostici domiciliari potrebbero migliorare sia la qualità che la fiducia nella telemedicina, l'assistenza primaria virtuale sarà probabilmente limitata nell'immediato futuro. Sarà quindi necessaria un'analisi a livello sociale e politico per poter mettere in campo le risorse per sostenere l'assistenza sanitaria virtuale e trovare le migliori soluzioni per investire nella medicina online.


Fonte:

https://www.healthaffairs.org/doi/abs/10.1377/hlthaff.2022.01027

TAG: RICERCA, TELEMEDICINA, ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE DEI PAZIENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i clienti: il commercialista Stefano De Carli richiama le regole da seguire per garantire tracciabilità e conformità alla...

A cura di Redazione Farmacista33

10/10/2025

Nel 2025 i rimborsi di vitto, alloggio e trasporto nelle trasferte devono essere pagati con strumenti tracciabili: la manovra 2025 ha previsto, in caso contrario, l’indeducibilità per l’impresa...

A cura di Redazione Farmacista33

06/10/2025

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sulle entrate fiscali 2025 del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, i notai e i farmacisti titolari di farmacia sono le categorie di...

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato la modifica della scadenza dell'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria che ora diventa annuale. Va quindi considerata superata la scadenza del 30...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere


Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e sul rischio di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top