Dal ginseng siberiano rinforzo alla resistenza fisica
L'Eleuterococcus è, tra le piante adattogene, quella che più si avvicina al doping. Non perché il suo effetto sia contro le leggi sportive, ma piuttosto per l'uso massiccio che ne fecero per ottimizzare le prestazioni gli atleti della nazionale Urss alle Olimpiadi di Monaco. O per migliorare le prestazioni, o per ridurre il tasso alcolico ematico che ne conseguiva alla vittoria di una medaglia. Questi sono infatti gli usi tradizionali dell'eleuterococco, arbusto del quale si utilizza la radice ricca di polisaccaridi e composti fenolici e soprattutto di eleuterosidi, un gruppo eterogeneo di glucosidi che hanno struttura sterodidea, (daucosteroo), fenilpropanoide (eleuteroside B), lignangi (D) saponine triterpeniche (I, K, L, M eleuteroside) Il nome deriva dal greco "eleuteros" libero e "coccos "seme", mentre senticosus significa "pieno di spine". È infatti un arbusto spinoso originario delle regioni orientali della Russia.
Pianata adattogena: risposta sotto stress
La pianta viene definita "adattogena", in quanto è in grado di innalzare la resistenza fisica contro stress ambientali e l'efficienza generale in situazioni di carico, in modo da meglio poter adattare l'organismo a condizioni di carico straordinario e prevenire l'insorgenza di malattie. La sindrome generale di adattamento: una risposta aspecifica, di decorso sempre uguale dell'organismo a stress differenti tra loro si divide in tre fasi: reazione di allarme (6-48 ore dallo stimolo) aumento attività simpatica con crescita catecolamine, diminuzione di colesterolo e ascorbico nella surrenale (per aumento corticosteroidi), abbassamento temperatura corporea. Catabolismo generale, dove la capacità di difesa è innalzata. Fase di resistenza, tutto torna gradualmente alla normalità e l'adattamento è raggiunto. Fase di esaurimento: se lo stress è eccessivo si esaurisce la capacità di difesa dell'organismo. Quindi un adattogeno deve ridurre le reazioni da stress o ritardare l'esaurimento.
Effetti su sistema immunitario
Il miglioramento di irrorazione cerebrale, così come la stimolazione di sintesi proteica a livello epatico, pancreatico e surrenale sono meccanismi per la parte fisica. Dal punto di vista del sistema immunitario, l'eleuterococco aumenta la risposta del sistema immunitario aspecifico linfociti T e natural killer sono aumentate dopo l'assunzione per 4 settimane, con immunomodulazione. A differenza del ginseng, quindi minori effetti sulla pressione e aumento dell'effetto sul sistema immunitario. L'effetto sembra quindi attraverso l'induzione di enzimi epatici e del muscolo scheletrico, aumento della steroidoenesi, senza aumento di Acth. Infezioni da herpes simplex II, riduzione do trigliceridi, colesterolo e Ldl.
Non disturba gli ipertesi
Non va a disturbare gli ipertesi, mentre può comunque dare insonnia e mal di testa. Uno studio clinic ha voluto paragonare gli effetti di Eleutherococcus senticosus (Es) and Panax ginseng (Pg) su atleti professionisti impegnati nel loro allenamento tradizionale durante la stagione sportive. I partecipanti hanno ricevuto o 4g o 2g di radice essiccata al giorno o placebo. Si sono valutati I livelli di cortisolo, testosterone, le T-cell circolanti e le T-helper (Cd4), e le T-suppressor (CD8), ed il rapport tra le due tipologie di cellule, il numero di cellule natural killer ed I linfociti B. Non ci sono stati significative variazioni nelle variabili del sistema immunitario, così come non ci sono state variazioni nei livelli di ormoni pre o post somministrazione. Questo risultato suggerisce che l'eleuterococco va ad aumentare piuttosto che ridurre gli indici ormonali di stress, Questo, contrario alle aspettative iniziali, può essere spiegato dai test animali che suggeriscono una soglia di stress sotto la quale l'eleuterococco aumenta la risosta allo stress e sopra la quale l'eleuterococco la diminuisce. Per valutare l'effetto dell'eleuterocco sul Sistema immunitario si è analizzata la composizione sierica di volontari sani per valutare la quantità di linfociti. Ricevendo 3 volte al giorno l'eleuterococco I pazienti hanno osservato un aumento delle cellule immunocompetenti, in particolare I linfociti T, del tipo helper soprattutto, così come delle cellule natural killer. Inoltre, c'è stato un generale aumento delle cellule linfociti T attivate.
Alcune piante medicinali, utilizzate per secoli senza apparenti problemi, sono state soggette a restrizioni a causa di effetti avversi documentati. Ecco perché della loro tossicità se ne parla solo...
A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
Il dibattito sulla sua reale efficacia dell’Echinacea è ancora aperto e recente studio suggerisce che questa pianta potrebbe ridurre l’uso di antibiotici prevenendo le infezioni
A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
Il 26 marzo a Roma si terrà il XII Forum Nazionale di FEI – Feder Botanicals Italia. Il tema centrale sarà l'approfondimento sulle strategie dall’applicazione dell’Articolo 8 del Regolamento...
L’acqua teriacale è una preparazione storica utilizzata per le sue proprietà toniche, digestive e depurative che deriva dalla teriaca rimedio contro veleni e malattie, la sua formula si è...
A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Assosalute-Federchimica e il presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (siaaic), vincenzo patella, approfondiscono le cause e l’impatto delle allergie...