Integratori alimentari
20 Aprile 2022Soprattutto in questi ultimi mesi la sindrome ansiosa e l'insonnia hanno registrato un rapido e importante incremento di casi anche correlati agli esiti psicologici e neurologici del Covid-19. I disturbi del sonno sono comunque comuni nella popolazione generale e possono avere un andamento ingravescente nel tempo se non trattati adeguatamente e precocemente. Oltre ai farmaci standard e agli interventi psicologici, esistono diverse terapie complementari a base di rimedi di origine vegetale per queste condizioni cliniche. Questa revisione ha verificato l'efficacia e la sicurezza dell'impiego di rimedi fitoterapici per il trattamento dei disturbi del sonno e dell'ansia. La ricerca ha compreso 23 piante medicinali, oli essenziali e le loro associazioni; oltre a essere valutate da un punto di visto clinico è stata verificata anche il grado di conoscenza, ad oggi, dei meccanismi d'azione molecolari di questi rimedi. I dati raccolti hanno evidenziato da un lato che in letteratura sono presenti elevati gradi di disomogeneità metodologica quali durata del trattamento, standardizzazione delle condizioni cliniche di partenza, via di somministrazione e dal metodo di trattamento, dall'atro hanno anche evidenziato che esistono importanti lacune nella comprensione farmacologica dell'effetto di certi rimedi. Gli autori hanno comunque concluso che esistono evidenze per una verifica ancora più approfondita per la valutazione dell'efficacia di almeno tre piante quali la valeriana, passiflora e ashwagandha, e della combinazione di valeriana con luppolo e passiflora. Emerge da questa revisione come anche studi preclinici siano necessari in quanto la conoscenza dell'azione molecolare di certi rimedi ne potrebbe ottimizzare l'impiego selezionando una più precisa corrispondenza fra azione farmacologica e clinica del paziente.
Silvia Borrás , Isabel Martínez-Solís , José Luis Ríos. Medicinal Plants for Insomnia Related to Anxiety: An Updated Review Planta Med. 2021 Aug;87(10-11):738-753.
Vittorio Mascherini
CERFIT, AOU Careggi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
04/09/2025
Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
30/07/2025
Con l’arrivo dell’estate alcuni estratti vegetali possono rappresentare un valido supporto protettivo grazie alla loro azione antiossidante e lenitiva, ma è necessario porre attenzione a quelle...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
11/07/2025
Utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo grazie alla monacolina K il riso rosso fermentato è spesso percepito come una soluzione naturale ma va gestito con cautela perchè può interagire...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)