Login con

Integratori alimentari

16 Febbraio 2023

Cannabis medica, con aumento delle prescrizioni scende uso di farmaci oppiacei


Dati americani mostrano che il consumo di oppioidi diminuisce via via che i pazienti iniziano il trattamento con la cannabis terapeutica, ma l'effetto sulla salute di questo cambiamento è ancora poco investigato. Questo studio si basa sulle auto-dichiarazioni di pazienti in trattamento con cannabis in Florida (dove il tasso di consumo dei farmaci oppiacei risulta diminuito da quando i pazienti hanno accesso alla cannabis medicinale) riguardanti l'utilizzo di cannabis medicinale, la percezione dell'effetto terapeutico e i cambiamenti nell'uso di farmaci antidolorifici oppiacei.

I pazienti (n = 2.183), reclutati nei dispensari medici in tutta la Florida, hanno risposto a 66 quesiti di un sondaggio, che includeva elementi demografici, farmacologici e sanitari, compreso il "Medical Outcomes Survey" (SF-36) per valutare lo stato di salute prima e dopo l'inizio della cannabis.
La maggior parte dei partecipanti aveva un'età compresa tra 20 e 70 anni (95%), oltre il 54% erano donne, il 47% erano impiegate e la maggior parte (85%) erano bianche. Le indicazioni terapeutiche segnalate comunemente sono state il dolore e la salute mentale combinati (47,92%) e salute mentale (28,86%) o dolore (9,07%) separatamente.

I domini sanitari del dolore corporeo (ad esempio, interferenza del dolore nella normale attività lavorativa), del funzionamento fisico (ad esempio, capacità di svolgere moderata o intensa attività fisica) e del funzionamento sociale (ad esempio, se lo stato di salute interferisca con le normali attività sociali) sono migliorati mentre le limitazioni dovute a problemi fisici ed emotivi sono rimaste invariate. La maggior parte dei pazienti considera la cannabis importante per il miglioramento della qualità di vita, nonostante il 68.72% (N = 1158) abbia riportato l'insorgenza di almeno un evento avverso in seguito all'utilizzo. Il 60,98% dei pazienti ha riferito di aver utilizzato farmaci antidolorifici prima della cannabis terapeutica e la quasi totalità (93,36%) di questi ha riportato un cambiamento nei farmaci antidolorifici dopo l'inizio della terapia con cannabis: il 79% dei pazienti ha riportato la cessazione o la riduzione dell'uso di farmaci per il dolore associata a miglioramento funzionale nel 11,47% dei casi. In particolare, la maggior parte dei pazienti ha riportato l'utilizzo di idrocodone-paracetamolo (36,82%) o ossicodone-paracetamolo (26,78%) mentre l'uso del solo ossicodone o idrocodone o codeina è stato riportato dal 10-20% dei partecipanti che hanno risposto. Dopo l'inizio del trattamento con cannabis, l'utilizzo di tutti gli antidolorifici a base di oppioidi è stato riportato da meno del 7,5% dei pazienti con una riduzione di 5 volte dei farmaci più utilizzati (idrocodone-acetaminofene, 7,31%; ossicodone-acetaminofene, 4,78%).
Inaspettatamente, una piccola percentuale di pazienti (2,71%) ha riportato la cessazione sia dei farmaci per il dolore che di quelli per disturbi psichiatrici, evidenziando la necessità di condurre ulteriori studi nella sfera dei disturbi di salute mentale.

Lo studio ha utilizzato un sondaggio anonimo di autovalutazione e i partecipanti sono stati reclutati tra gli utilizzatori dei dispensari medici, quindi i dati possono non essere pienamente rappresentativi del popolazione di consumatori di cannabis nello stato della Florida. Inoltre, i partecipanti allo studio erano consumatori attivi di cannabis, per cui sono esclusi i pazienti che hanno scelto di interrompere l'uso di cannabis. Nonostante queste limitazioni, i risultati di questo ampio campione indicano che la cannabis terapeutica può svolgere un ruolo importante sia a livello individuale che di comunità come praticabile alternativa agli oppioidi nella gestione del dolore. Infatti, l'uso di oppioidi è risultato sostanzialmente ridotto subito dopo l'accesso alla cannabis terapeutica, che alcuni pazienti sembrano preferire in quanto consente loro di svolgere meglio le attività della vita quotidiana. Inoltre, i risultati a livello di comunità indicano che la cannabis terapeutica utilizzata in maniera controllata e regolamentata potrebbe avere anche un impatto positivo sulla crisi sanitaria pubblica determinata dall'epidemia di oppioidi. Dato l'enorme costo sociale ed individuale associato alla crisi degli oppioidi, occorre considerare con molta attenzione le implicazioni per la salute pubblica di questi risultati.

Pritchett CE, Flynn H, Wang Y, Polston JE. Medical cannabis patients report improvements in health functioning and reductions in opiate use. Subst Use Misuse. 2022;27:1-10.

Valentina Maggini
CERFIT
AOU Careggi

TAG: CANNABIS TERAPEUTICA, OPPIACEI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

04/09/2025

Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

30/07/2025

Con l’arrivo dell’estate alcuni estratti vegetali possono rappresentare un valido supporto protettivo grazie alla loro azione antiossidante e lenitiva, ma è necessario porre attenzione a quelle...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

11/07/2025

Utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo grazie alla monacolina K il riso rosso fermentato è spesso percepito come una soluzione naturale ma va gestito con cautela perchè può interagire...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il trattamento corpo  per una pelle tonica e nutrita

Il trattamento corpo per una pelle tonica e nutrita

A cura di Lafarmacia.

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top