Integratori alimentari
20 Aprile 2023L'insonnia cronica è una condizione che può pregiudicare gravemente la salute e la qualità della vita. In occidente, i farmaci maggiormente impiegati sono le benzodiazepine, trattamento efficace ma con effetti collaterali significativi.
Sono stati condotti molti studi clinici, inclusi studi clinici controllati randomizzati e ricerche sui meccanismi di azione farmacologica delle erbe per il trattamento dell'insonnia. È molto importante e molto utile rivedere i documenti di ricerca pubblicati per raccogliere le informazioni disponibili per un' analisi critica. In questo lavoro sono stati valutati i dati provenienti sia da studi clinici che da ricerche farmacologiche sulle formule terapeutiche della tradizione fitoterapica cinese per il trattamento dell' insonnia. Gli studi clinici hanno mostrato uno spettro molto ampio di erbe e ciò era dovuto a diversi modelli di sindrome caratterizzate da insonnia. Ciò ha comportato complessità e difficoltà nell' identificare quali sono le erbe o le formule essenziali. È stato riscontrato che il decotto di Suanzaoren (decotto di Ziziphus spinosus) è la formula più utilizzata per il trattamento dellinsonnia. Sulla base dei dati clinici, i rimedi più impiegati oltre al Suanzaoren (Ziziphus spinose), sono stati Fuling (Poria cocos) e Gancao (Glycyrrhiza uralensis).
I principali meccanismi di azione farmacologica condivisi dalla maggior parte delle erbe sedative sarebbero di agire attraverso il neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico (GABA) o tramite la stimolazione del recettore GABAAA. Alcune erbe esercitano attività sedative attraverso l'inibizione del recettore 5-idrossitriptamina 1A. Un altro meccanismo mostrato da alcune erbe è quello di sovraregolare l'espressione dell'orexina-A, della leptina, del recettore dell'orexina-1 e del recettore della leptina nel cervello, riducendo le conseguenze negative indotte dall'insonnia e quindi contribuendo indirettamente al miglioramento dell' insonnia.
Vittorio Mascherini
CERFIT
AOU Careggi
Fonti
Int Rev Neurobiol. 2017;135:97-115
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
04/09/2025
Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
30/07/2025
Con l’arrivo dell’estate alcuni estratti vegetali possono rappresentare un valido supporto protettivo grazie alla loro azione antiossidante e lenitiva, ma è necessario porre attenzione a quelle...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
11/07/2025
Utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo grazie alla monacolina K il riso rosso fermentato è spesso percepito come una soluzione naturale ma va gestito con cautela perchè può interagire...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)