Salute benessere
21 Settembre 2023 Effetti combinati di Scutellaria baicalensis con metformina sulla tolleranza al glucosio in diabetici, attraverso la modulazione del microbiota intestinale
La metformina è un farmaco antidiabetico di sintesi ampiamente prescritto per il trattamento del Diabete Mellito di Tipo 2 ; per tale patologia, la fitoterapia tradizionale cinese impiega la Scutellaria baicalensis (SB) rimedio comunemente usato anche per il trattamento di numerose altre condizioni cliniche .
La letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato che il microbiota intestinale è coinvolto nella fisiopatologia delle malattie metaboliche, compreso il T2D, e quindi può essere considerato anche il bersaglio per i relativi trattamenti terapeutici. Questo studio è stato condotto per studiare gli effetti dell’SB combinato con metformina sul trattamento del T2D valutando al contempo i cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale. I pazienti con T2D sono stati randomizzati in gruppi di controllo e di trattamento. I soggetti a cui era già stata prescritta metformina sono stati assegnati al gruppo SB aggiuntivo (3,52 g/giorno) o al gruppo placebo. La periodo di trattamento iniziale è stata di 8 settimane e, dopo un periodo di washout di 4 settimane, si è passati al trattamento opposto per altre 8 settimane. L'influenza di SB e placebo sul microbiota intestinale è stata analizzata dal sistema MiSeq basato sul gene 16S rRNA.
I risultati hanno messo in evidenza che la tolleranza al glucosio era maggiore nel gruppo SB rispetto al gruppo placebo. Allo stesso modo, l’espressione relativa dell’RNA del TNF-α è stata significativamente ridotta dopo il trattamento con SB. Il trattamento con SB ha influenzato il microbiota intestinale, in particolare Lactobacillus e Akkermansia, che hanno mostrato notevoli aumenti dopo il trattamento con SB. Alcuni soggetti hanno mostrato un live rialzo dei livelli di enzimi epatici dopo il trattamento con SB ma la loro composizione del microbiota al basale differiva da quella dei soggetti i cui enzimi epatici non erano interessati. Questi risultati suggeriscono che il trattamento combinato di SB e metformina può migliorare la tolleranza al glucosio e i mediatori dell’infiammazione influenzando la composizione del microbiota intestinale nei pazienti affetti da T2D.
Vittorio Mascherini
CERFIT
AOU Careggi, Firenze
Shin AR, et al. Combined effects of Scutellaria baicalensis with metformin on glucose tolerance of patients with type 2 diabetes via gut microbiota modulation. Am J Physiol Endocrinol Metab 2020 Jan 1;318(1).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2023
Le proprietà medicinali delle piante del genere Cassia appartenenti alla famiglia delle Fabaceae sono state tradizionalmente utilizzate per trattare patologie ...
A cura di Fabio Milardo - erborista
16/11/2023
Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...
16/11/2023
Il cacao è un alimento ricco di composti fenolici, con la maggiore concentrazione presente nel cacao puro in polvere, seguito dal cioccolato fondente. I...
16/11/2023
Riduttiva e fuoriviante può apparire l’indicazione ad utilizzare la Cannabis medicinale solo come terapia di seconda linea nella terapia del dolore nel...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)