Fitoterapia
13 Marzo 2025Il dibattito sulla sua reale efficacia dell’Echinacea è ancora aperto e recente studio suggerisce che questa pianta potrebbe ridurre l’uso di antibiotici prevenendo le infezioni
L’Echinacea è tra i rimedi naturali più noti per la prevenzione delle infezioni respiratorie, ma il dibattito sulla sua reale efficacia è ancora aperto. Un recente studio suggerisce che questa pianta potrebbe ridurre l’uso di antibiotici prevenendo le infezioni, ma esistono anche dubbi legati a potenziali conflitti di interesse. Vediamo cosa dice la scienza e quali sono le differenze tra i vari tipi di Echinacea.
L’Echinacea è nota per le sue proprietà immunostimolanti e antivirali. I suoi estratti sembrano modulare la risposta immunitaria, aumentando la produzione di interferoni e altre molecole difensive, tra cui citochine e macrofagi. Tuttavia, non tutti i preparati sono uguali. Le tre specie più utilizzate sono:
Inoltre, le differenze tra estratti alcolici da pianta o radice freschi piuttosto che succhi pressati o estratti essiccati possono influenzare l’efficacia del prodotto finale.
Un’importante e recente meta-analisi (Gancitano et. al, 2024) ha analizzato 30 studi su oltre 5.600 persone, trovando che l’uso di Echinacea riduce del 32% il rischio di infezioni respiratorie, abbassa del 40% la probabilità di recidive, diminuisce del 56% il rischio di complicanze come bronchiti o sinusiti e riduce del 40% le prescrizioni di antibiotici e del 70% i giorni di terapia antibiotica.
I risultati più promettenti sono stati ottenuti con estratti idroalcolici da pianta e radice fresca (95% da pianta e 5% da radice), che avrebbe portato a una riduzione dell’80% dei giorni di terapia antibiotica.
Sebbene i dati siano incoraggianti, lo studio è stato finanziato in parte da una nota azienda che produce l'estratto di echinacea che secondo lo studio incontra i migliori risultati. Questo non invalida necessariamente i risultati, ma invita a una lettura critica.
Fonte:
https://www.helpnaturhealth.com/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
In primavera, la ricerca di un benessere generale porta molte persone a consumare preparati detox, composti da una varietà di piante che mirano a stimolare tutti gli organi emuntori, senza una...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
01/04/2025
Molte delle bevande e dei brand più famosi del mondo beverage oggi sul mercato sono nate nei laboratori galenici delle farmacie da preparazioni a base di erbe, rimedi naturali e ingredienti...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
20/03/2025
Alcune piante medicinali, utilizzate per secoli senza apparenti problemi, sono state soggette a restrizioni a causa di effetti avversi documentati. Ecco perché della loro tossicità se ne parla solo...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
13/03/2025
Il 26 marzo a Roma si terrà il XII Forum Nazionale di FEI – Feder Botanicals Italia. Il tema centrale sarà l'approfondimento sulle strategie dall’applicazione dell’Articolo 8 del Regolamento...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)