Login con

Farmaci

10 Gennaio 2020

Dolore neuropatico, effetto analgesico di loperamide in crema


La loperamide, indicata per via orale nel trattamento della diarrea acuta, può trovare impiego anche per via topica per il dolore neuropatico

Derivato del digenossilato, utilizzato largamente per ridurre l'attività peristaltica dell'intestino, la loperamide può trovare impiego anche per via topica. L'uso comune della loperamide, per via orale, interessa l'attività peristaltica delle fibre muscolari longitudinali e circolari dell'intestino, interagendo con i meccanismi neuronali colinergici e non colinergici responsabili del riflesso peristaltico. Il farmaco, legandosi ai recettori specifici degli oppioidi presenti a livello dell'epitelio dell'intestino, riduce la peristalsi propulsiva, aumenta il tempo di transito intestinale, diminuisce le secrezioni intestinali aumentando invece i processi di assorbimento, incrementa la viscosità e la densità della massa fecale. Tra i farmaci disponibili con azione simile, si dimostra più efficace, selettiva e duratura per il tessuto intestinale. Per questo suo meccanismo d'azione, viene indicata nel trattamento della diarrea acuta. Ovvero in tutti quei casi dove l'intervento fondamentale è la riduzione della perdita di liquidi ed elettroliti. Può trovare impiego anche nel trattamento sintomatico di pazienti affetti da diarrea cronica associata ad intestino irritabile, morbo di Crohn, diabete o altre situazioni patologiche.


Analgesico topico

Un recente studio, apparso nel numero di aprile 2019 del Journal of Pain Research, suggerisce però un trattamento che nulla ha a che fare con la peristalsi intestinale. Kopsky e Keppel hanno presentato un case report sul dolore neuropatico. Nei pazienti con dolore neuropatico, la causa del dolore è da ricercare in una ipereccitabilità neuronale successiva al danneggiamento del nervo periferico. Normalmente, il dolore neuropatico localizzato che ne deriva è confinato in un'area che non supera quella di una cartolina.
In questi casi, i terapeuti preferiscono utilizzare analgesici topici per evitare effetti collaterali sistemici, senza perdere efficacia nel controllo del dolore. Talvolta, i comuni principi attivi utilizzati (ketamina, lidocalina, baclofene) non riescono a controllare efficacemente i sintomi. In questo caso, gli studiosi hanno trattato un caso di polineuropatia idiopatica assonale ed intrattabile dolore neuropatico localizzato con una crema al 5% di loperamide. Dopo l'applicazione della crema, il paziente ha riportato una completa riduzione del dolore entro 30minuti.Sollievo che è durato per 2 ore e mezza. Il paziente, in trattamento con oppiacei, è riuscito a ridurre l'assunzione giornaliera degli stessi.


Esempio formulativo

Materiali:
bilancia, spatola, piastre per crema
Loperamide 5%
Crema base qb a 50ml
Miscelare con progressione geometrica la loperamide nella crema base.
La loperamide è poco solubile in acqua: si potrà quindi sospendere all'interno della crema base già allestita o allestita estemporaneamente secondo le esigenze del paziente e le richieste del medico. La crema deve avere un pH tra 2,1 e 9,7 per preservare la stabilità della loperamide. Il principio attivo ha una bassa biodisponibilità: anche quando somministrata per via orale, il picco plasmatico è di 2-3 microgrammi/ml, poiché subisce un esteso metabolismo pre-sistemico. Cercando di individuare un possibile meccanismo d'azione, gli studiosi pensano che interessi up-regolazione e sensibilizzazione dei recettori oppioidi nelle terminazioni periferiche dei nervi. Tuttavia, anche altri tipi di cellule potrebbero essere target della loperamide. Certo, un case report non fa statistica, tuttavia può essere l'inizio di una serie di studi per analizzare meglio questa inconsueta proprietà di un farmaco conosciuto finora soprattutto come antidiarroico.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto in fitoterapia, farmacia Campedello, Vicenza

Fonti

Medicamenta
J Pain Res.2019 Apr 29;12:1189-1192. doi: 10.2147/JPR.S196927
eCollection 2019

TAG: FARMACI, LOPERAMIDE, GALENICI INNNOVATIVI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/11/2023

Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

10/11/2023

Il desametasone è un antinfiammatorio steroideo che può essere impiegato anche come collutorio per il trattamento di lichen planus orale un’infezione del cavo...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

27/10/2023

Il fludrocortisone viene utilizzato nel trattamento di ipotensione ortostatica. Preparazione galenica del dosaggio al 0,2 mg/die per l'ipotensione ortostatica nei...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

13/10/2023

L’amitriptilina è un antidepressivo triciclico e alcuni studi lo suggeriscono come trattamento off-label per alleviare le sintomatologie dolorose di varia...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

A cura di Naturlabor

Come sappiamo, l’infezione da virus SARS-CoV-2 può causare sintomi tipici dello stato infiammatorio come febbre, dolori (alla faringe, ai muscoli etc..) ed incapacità di sentire odori e sapori1....

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top