Login con

Farmaci

22 Gennaio 2021

Candidosi, dal cumino l’olio essenziale per allestire ovuli vaginali


Le infezioni fungine da specie resistenti di Candida continuano a rappresentare un grave problema di salute. Oltre ai tradizionali principi attivi, sempre più studi stanno valutando la possibilità di sfruttare le attività degli olii essenziali per contrastare queste infezioni. Tra questi, un articolo in corso di pubblicazione (data di uscita, 1 febbraio 2021) testa gli effetti dell'olio essenziale di cumino, utilizzato mediante una forma farmaceutica inconsueta: gli ovuli.

Cumino, olio estratto dai semi

Il cumino è una spezia originaria della Siria, e il suo nome deriva dall'arabo Kamun. Il cumino è stato usato fin dall'antichità. I semi, ritrovati nel sito siriano di Tell ed-Der, sono stati fatti risalire al secondo millennio a.C. Sono stati riferiti anche diversi ritrovamenti, relativi all'età del Nuovo Regno dell'Antico Egitto. I greci tenevano il cumino a tavola, in un suo contenitore (più o meno come si usa con il pepe oggi), e questa usanza è mantenuta a oggi in Marocco. Questo si spiegherebbe con l'utilizzo tradizionale dei semi di cumino, che sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo. Infatti, recenti ricerche sembrano attribuire al cumino la capacità di stimolare la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti. Per quello che più ci interessa in questa sede, l'olio essenziale ricavato dai semi in corrente di vapore viene suggerito per il suo potenziale carminativo, digestivo e antispasmodico. Le sue potenzialità antimicrobiche sono sostenute dall'utilizzo che ne fa la pianta: sono infatti le sostanze con cui la pianta si difende dalle aggressioni di agenti infettivi esterni. La conferma dell'efficacia contro batteri o miceti viene confermata con l'utilizzo di aromatogrammi in laboratorio.

Preparare ovuli con olio essenziale di cumino

Nello studio di cui scrivevamo all'inizio, lo scopo è quello di sviluppare ovuli contenenti olio essenziale di cumino per il trattamento della candidosi vaginale. L'effetto registrato è, oltre alla riduzione dell'infezione, anche del prurito intimo della secrezione e della dispareunia. Servono ulteriori conferme e confronti con altri olii essenziali per poter eleggere l'olio essenziale di cumino quale "standard¡" per il trattamento della candidosi.
Ma se si volesse provare ad allestire gli ovuli dello studio, si potrebbe seguire questo esempio formulativo:
Materiali - becher, bacchetta di vetro, bilancia, stampo per ovuli, bagnomaria.
Composizione - Olio essenziale di cumino 20mg/ovulo
Peg 4000 60%
Peg 400 40%.
Dopo aver accuratamente pesato l'olio essenziale di cumino necessario per la preparazione, si procede ad allestire la base per gli ovuli. Calcolare la quantità necessaria di eccipiente per riempire gli ovuli richiesti. Allestire una base con il 60% di Peg 4000 ed il 40% di Peg 400 solubilizzandoli a bagnomaria fino ad avere un liquido omogeneo. Si procederà quindi a riempire 10 stampi di ovuli; una volta raffreddati, potremo aprire gli stampi e pesare gli ovuli. Il peso totale ci permetterà di calcolare la quantità di Peg 4000 e Peg 400 necessaria per la preparazione, con una semplice proporzione. Consigliato l'incremento di tutte le pesate (compreso il principio attivo) del 10-20% per compensare eventuali perdite durante la lavorazione. Importante miscelare l'olio essenziale di cumino ad incipiente raffreddamento per non farlo evaporare e mantenere in agitazione la base prima di riempire gli stampi per evitare fenomeni di precipitazione del principio attivo. Si controllerà l'uniformità di massa, dell'aspetto, il numero di unità posologiche e la tenuta del confezionamento.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, farmacia Campedello Vicenza

Fonti

European Journal of Pharmaceutical Sciences Volume 157,1 February 2021

TAG: OLI, CANDIDA, CANDIDOSI, OLI ESSENZIALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/09/2023

I meccanismi che provocano l’acne non sono del tutto chiariti, per il trattamento esistono diverse formulazioni topiche, orali, fisiche e combinate. Formulazione ...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

21/07/2023

Il glicopirronio bromuro è un farmaco anticolinergico che viene utilizzato come opzione terapeutica per il trattamento dell’iperidrosi

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

07/07/2023

La pilocarpina, alcaloide agonista muscarinico ottenuto dalla pianta Pilocarpus jaborandi, viene utilizzato come collirio per il trattamento di numerose condizioni quali varie forme di patologie...

07/07/2023

In Italia sono oltre 1.500 farmacie che allestiscono medicinali galenici presso i propri laboratori - si va dalle 241 in Veneto, alle 190 in Lombardia, sino alle 111 in Puglia L'allestimento di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Se la pillola anticoncezionale a base di solo progestinico si potrà vendere in farmacia come farmaco Sop i farmacisti hanno tutti gli strumenti per gestire il...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top