Login con

Pharma

14 Giugno 2023

Vitamina D. Bassi livelli nelle donne legati a obesità e infertilità. Lo studio


Bassi livelli di vitamina D possono essere collegati a una più elevata prevalenza di obesità e infertilità nelle donne. A mostrarlo è uno studio pubblicato

Bassi livelli di vitamina D possono essere collegati a una più elevata prevalenza di obesità e infertilità nelle donne. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Gynecological Endocrinology e condotto da un gruppo di ricercatori della Jiaotong University di Xi'an, in Cina, guidato da Jinyan Zhao, secondo il quale è importante integrare la vitamina in questa popolazione di donne.


L'obesità addominale porta ad effetti negativi su salute riproduttiva

Secondo gli autori, l'obesità è l'obesità addominale contribuiscono a una serie di malattie croniche e possono portare a potenziali effetti negativi sulla salute riproduttiva, come irregolarità mestruale, patologie dell'endometrio, fino all'infertilità. Dall'altro lato, l'infertilità è un problema diffuso che ha importanti implicazioni per le persone, sia a livello familiare che di relazioni sociali. Seguire un certo stile di vita, come consumare troppo cibo o soffrire di un deficit di vitamine, può alterare la possibilità di restare incinta, anche se questi fattori sono modificabili. Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti nell'ambito della National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) 2013 - 2016. In particolare, il team ha identificato 201 donne infertili tra 20 e 40 anni. Zhao e colleghi hanno definito non fertili le donne che non avevano gravidanze, nonostante avessero tentato di concepire per più di un anno.


Le evidenze: bassi livelli di vitamina D correlata a infertilità maggiore prevalenza di obesità addominale

Tra le donne infertili incluse nell'indagine, i ricercatori hanno trovato che i livelli sierici di vitamina D avevano un'associazione significativa con l'indice di massa corporea. L'analisi statistica ha mostrato, infatti, che livelli di vitamina D inferiori erano collegati a una maggiore prevalenza di obesità e di obesità addominale e che ci sarebbe una linearità nella associazione tra vitamina D e obesità/obesità addominale. Il fatto che ci sia una correlazione negativa lineare tra livelli di vitamina D e obesità/obesità addominale suggerisce anche, secondo gli autori, che quando si trattano queste pazienti, i medici dovrebbero porre particolare attenzione all'importanza della perdita di peso, così come all'integrazione di vitamina D.

Sabina Mastrangelo


Fonte:

Zhao J. et al., Association between the serum vitamin D level and prevalence of obesity/abdominal obesity in women with infertility: a cross-sectional study of the National Health and Nutrition Examination Survey data. Gynecol Endocrinol (2023) - doi: 10.1080/09513590.2023.2217251

TAG: DONNE, INFERTILITà, CARENZA DI VITAMINA D, RICERCA, OBBLIGO VACCINALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Nuove nomine in Biofarma Group azienda del settore dei CDMO per la nutraceutica e i cosmetici fondata da Germano Scarpa. Alberto Urli è stato nominato nuovo Amministratore Delegato, Jonathan Arnold...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Nella seconda parte del Talk, il dibattito si è spostato su come trasformare i risparmi generati dai biosimilari in un volano per l’innovazione terapeutica e per rafforzare la fiducia tra pazienti...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Annunciata la firma del Ministro Schillaci per l’avvio del Tavolo governance dispositivi medici. Il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Fabio Faltoni ha sottolineato l’importanza del...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Un mercato in costante ascesa, quello dei probiotici, nel quale non è facile per i cittadini orizzontarsi e puntare sulla qualità. Specialisti a convegno al 1° Global Probiotic Summit di Origgio

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prendersi cura del proprio benessere

Prendersi cura del proprio benessere


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadisce che non esistono prove scientifiche a sostegno di un’associazione tra autismo, uso di paracetamolo durante la gravidanza o vaccinazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top