Login con

Acquisizioni

01 Agosto 2023

Farmaceutica, fusioni e acquisizioni in calo ma l’Italia regge. Ecco i dati

Nei primi 5 mesi del 2023 le operazioni M&A nel settore Health Industries sono in calo a livello globale, con una flessione del 21% in linea con il trend già registrato nell'intero 2022. Si conferma la forte attrattività dei settori Pharma ed Health Services

di Redazione Farmacista33


Farmaceutica, fusioni e acquisizioni in calo ma l’Italia regge. Ecco i dati

Nei primi 5 mesi del 2023 sono in calo nel mondo le operazioni M&A (fusioni e acquisizioni) nel settore Health Industries, con una flessione del 21% in linea con il trend già registrato nell'intero 2022 (-23% rispetto al 2021). Si conferma tuttavia la forte attrattività dei settori Pharma ed Health Services, con un'accelerazione delle attività M&A attesa nella seconda parte dell'anno, guidata dal dinamismo delle aziende farmaceutiche e sanitarie italiane e dai fondi di Private Equity. Lo rileva il rapporto Pwc Global & Italian M&A Pharma: 2023 Mid-Year Update, come riportato da Sanità33.

Mercato italiano: lieve decremento di M&A, stabili operazioni di Pharma&Lifescience
Zoomando sul mercato italiano, il settore Health Industries - emerge dal report - ha concluso i primi 5 mesi del 2023 con 37 operazioni annunciate, in leggero decremento rispetto ai primi 5 mesi 2022 (41). Mentre nel segmento Pharma&Lifescience il numero di operazioni annunciate è rimasto sostanzialmente stabile (25 contro 24), i deal nel segmento Health Services sono calati da 17 a 12. Le principali operazioni annunciate sono state Chiesi/Amryt Pharma, PI Health Sciences Ltd/Archimica, Giuliani/Biogena, Biofarma/US Pharma Lab, Abiogen/EffRx, Ceres Pharma/Amnol, Garofalo Healthcare/Sanatorio Triestino, Quadrivio Silver Economy/Siare International Engineering. Il 57% delle 37 operazioni annunciate ha riguardato il coinvolgimento di investitori finanziari, con un'incidenza sostanzialmente in linea con i primi 5 mesi 2022 (61%).

«Nei primi 5 mesi del 2023», commenta Nicolò Brombin, Partner PwC Italia, HI Deals Leader, «l'attività di M&A ha risentito a livello globale della forte incertezza legata al contesto inflattivo e alla crescita dei tassi di interesse, che ha reso più complicato e oneroso finanziare a leva nuove acquisizioni. L'attesa riduzione della pressione inflattiva, con la conseguente stabilizzazione dei tassi di interesse insieme a un progressivo riallineamento delle aspettative di prezzo tra venditori e acquirenti, dovrebbe portare a un'accelerazione delle operazioni di M&A nei prossimi mesi su scala globale. In questo contesto, il settore Health Industries italiano ha mostrato una sostanziale resilienza, sfruttando un mercato ancora fortemente disaggregato, ricco di target di piccole-medie dimensioni, ideali per le piattaforme buy-and-build, oltre al dinamismo delle aziende farmaceutiche e sanitarie nazionali che, beneficiando dell'ampia cassa a disposizione, sono meno esposte all'aumento dei tassi di interesse».

TAG: ACQUISIZIONE, FUSIONE, FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Energia e benessere grazie alle buone abitudini e alla giusta integrazione di ArmoLIPID Donna 50+

Energia e benessere grazie alle buone abitudini e alla giusta integrazione di ArmoLIPID Donna 50+


Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top