Login con

Integratori alimentari

19 Novembre 2025

Integrazione con aminoacidi, schema di assunzione di beta alanina per allenamenti intensi

La supplementazione con β-alanina, soprattutto se assunta in dosi frammentate per cicli di cinque-otto settimane, ha dimostrato di favorire l’aumento della forza, della resistenza muscolare e della capacità di sostenere allenamenti ad alto volume, riducendo al contempo la sensazione di fatica

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Integrazione con aminoacidi, schema di assunzione di beta alanina per allenamenti intensi

Integrare la β-alanina può migliorare forza e resistenza muscolare, ma è il protocollo di assunzione – più che la sola quantità totale – a determinarne davvero l’efficacia. Una nuova revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the International Society of Sports Nutrition, mostra infatti che i maggiori benefici si ottengono quando la dose giornaliera viene frazionata in piccole assunzioni ripetute, piuttosto che concentrata in una singola somministrazione. 

Evidenze su come ottimizzare la supplementazione

L’analisi ha incluso nove studi clinici, per un totale di 197 partecipanti e ha mostrato che i protocolli più efficaci prevedono un’assunzione giornaliera compresa tra quattro e 6,4 grammi, distribuiti in piccole dosi più volte al giorno. Somministrare grandi dosi in un’unica soluzione riduce infatti l’efficacia, poiché la capacità di assorbimento del muscolo è limitata, e aumenta la probabilità di parestesia. Al contrario, quando la dose giornaliera complessiva viene suddivisa in più assunzioni da circa 0,8 grammi, i livelli plasmatici restano più stabili e si favorisce un accumulo graduale e costante di carnosina nei muscoli. Questo approccio si è dimostrato particolarmente utile per ridurre la fatica e migliorare la capacità di sostenere volumi di allenamento elevati. 

Gli atleti che hanno seguito protocolli di questo tipo hanno riportato un maggiore incremento della forza massimale e della resistenza muscolare rispetto a chi ha utilizzato regimi con una singola dose elevata o con supplementi a rilascio prolungato. Inoltre, i benefici risultano più marcati quando la supplementazione viene protratta per cinque-otto settimane.

Meccanismi d’azione della β-alanina

Il meccanismo alla base di questi effetti è ben conosciuto. La β-alanina è il principale precursore della carnosina, un dipeptide che si accumula nei muscoli e agisce come tampone, contrastando l’eccesso di ioni idrogeno prodotti durante lo sforzo anaerobico. In questo modo, ritarda l’acidificazione del muscolo e prolunga la capacità di contrazione ad alta intensità. L’analisi mostra che l’efficacia della beta alanina risulta più marcata negli allenamenti che favoriscono l’accumulo di lattato, come i protocolli ad alto volume o le fasi di ipertrofia, mentre appare meno rilevante nei programmi che prevedono lunghi tempi di recupero, nei quali l’acidità muscolare tende a smaltirsi naturalmente.

Gli autori sottolineano che la maggior parte delle ricerche si è concentrata su uomini allenati, con una limitata rappresentanza femminile e scarsa attenzione alle differenze legate all’età o alla dieta abituale. Questo limita la possibilità di generalizzare i risultati a popolazioni più ampie e diversificate. In futuro saranno quindi necessari studi più completi, capaci di valutare non solo le differenze individuali ma anche l’impatto della supplementazione in atleti con diversi livelli di esperienza e in programmi di allenamento differenti.

Fonte

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/15502783.2025.2566368?src=exp-la 

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/11/2025

Il segretario alla Salute Usa Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato cambiamenti radicali per scuole, esercito e cultura alimentare americana

A cura di Cristoforo Zervos

04/11/2025

Il Coenzima Q10 è un antiossidante l’integrazione ha acquisito importanza come strategia terapeutica per migliorare gli outcome in termini di fertilità e successo delle tecniche di riproduzione...

A cura di Sabina Mastrangelo

29/10/2025

Un’indagine ha riscontrato he l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro

A cura di Sabina Mastrangelo

22/10/2025

Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il tuo alleato per il benessere della gola

Il tuo alleato per il benessere della gola


Nel Lazio gli over 18 possono ricevere gratuitamente il vaccino anti-Covid direttamente in farmacia. In Puglia, è partita la campagna “Un pizzico per ogni età”, che offre gratuitamente il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top