Login con

Europa

19 Settembre 2023

Nuova legislazione farmaci Ue, Vaccines Europe: la sfida dei bisogni sanitari non soddisfatti

La posizione di Vaccines Europe, organismo dell’associazione farmaceutica europea Efpia, sulla proposta di revisione della legislazione farmaceutica avanzata dalla Commissione europea nei mesi scorsi

di Cristoforo Zervos


Nuova legislazione farmaci Ue, Vaccines Europe: la sfida dei bisogni sanitari non soddisfatti

Vaccines Europe, associazione di aziende specializzate sui vaccini che fa capo a Efpia, rende nota la sua posizione ufficiale riguardante la proposta di revisione della legislazione farmaceutica presentata dalla Commissione Europea nell’aprile scorso. La proposta ha l’obiettivo principale di garantire l’accesso a medicinali economicamente sostenibili e affrontare le necessità mediche non ancora soddisfatte.

La Commissione intende anche stabilire una definizione formale dei “bisogni sanitari non soddisfatti” (Unmet medical needs, Umn) e migliorare gli incentivi per l’innovazione in questo ambito. Vaccines Europe riconosce il ruolo cruciale dei vaccini nel conseguire questi obiettivi, ma sottolinea l’assenza di una definizione unificata di Umn, nonostante l’uso frequente in vari contesti della catena del valore farmaceutico. Secondo l’associazione, vi sono attualmente cento candidati vaccino in fase di sviluppo pronti a rispondere alle sfide mediche presenti e future e invita a considerare una definizione di Umn ampia e inclusiva, che tenga conto dell’evoluzione della scienza e delle esigenze sociali.  


Il vaccino come strumento di prevenzione

Nello specifico, il punto focale del documento redatto dal gruppo specializzato in vaccini di Efpia è il ruolo unico e insostituibile della vaccinazione come strumento preventivo. Essa, infatti, ha salvato milioni di vite, riducendo notevolmente malattie, disabilità e disuguaglianze. Il valore dei vaccini non si limita alla prevenzione delle malattie individuali; ha un impatto positivo a livello macroeconomico, rafforzando i sistemi sanitari e prevenendo complicanze a breve e lungo termine.

Il gruppo evidenzia diverse sfide, tra cui l’accesso ai vaccini, che varia notevolmente tra i Paesi e all’interno degli stessi. Questo, secondo Vaccines Europe, influisce sulla fiducia nei vaccini e sui tassi di copertura. Inoltre, il documento sottolinea l’importanza di una visione che tenga conto dell’intera popolazione, riconoscendo l’unicità dei programmi di vaccinazione. Al di là della prevenzione, viene anche sottolineata la complessità e la natura iterativa dello sviluppo dei vaccini. Questo processo può durare anche oltre 10-15 anni e richiede investimenti di centinaia di milioni di euro.

L’innovazione è cruciale e il concetto di Umn dovrebbe incentivare diversi aspetti dello sviluppo dei vaccini. Infine, il gruppo sottolinea la necessità di prepararsi per affrontare minacce globali conosciute e sconosciute, come le malattie infettive emergenti, la resistenza antimicrobica, i cambiamenti climatici e la crescente anzianità della popolazione europea. In sintesi, Vaccines Europe esorta a una visione olistica delle necessità mediche, spostando l’attenzione dalla prevenzione alla cura. Ciò in cui si crede fermamente è che una definizione più ampia e inclusiva di Umn possa garantire che lo sviluppo di vaccini innovativi prosperi in Europa, portando ampi benefici a livello globale.


Fonte
https://www.vaccineseurope.eu/news/publications/the-vaccines-contribution-to-unmet-medical-need-in-the-context-of-the-revision-of-the-eu-general-pharmaceutical-legislation 


TAG: COMMISSIONE EUROPEA, RICERCA, EFPIA, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/03/2025

Mazzotta guiderà la strategia commerciale per rafforzare il posizionamento di Named Group nel mercato della salute naturale e del consumer health

A cura di Redazione Farmacista33

10/03/2025

L'associazione dei produttori europei di equivalenti, biosimilari e VAM, Medicines for Europe ha reso noto che 10 multinazionali del settore dei farmaci fuori brevetto hanno impugnato la...

A cura di Redazione Farmacista33

10/03/2025

Secondo il Global M&A Report 2025 di Bain & Company, nei primi 10 mesi del 2024 il mercato globale delle M&A nel settore Healthcare & Life Sciences ha registrato una contrazione del...

A cura di Redazione Farmacista33

10/03/2025

Zentiva ha presentato un Legal Case alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea contestando la Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Urbane (UWWTD) per salvaguardare l'accesso a medicinali...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile


Si è tenuta la prova finale del “Corso-Concorso per Assistenti di Farmacia”, indetto dalla rete di farmacie “Le COMUNALI” tramite AMF SpA di Cinisello Balsamo, uno dei primi concorsi in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top