Login con

Ricerca

25 Settembre 2023

Innovazione, al via la Biotech Week fino al 1° ottobre. Cattani: il 45% dei farmaci in sviluppo è biotech

Torna la Biotech Week dal 25 settembre al 1° ottobre, con eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica. Cattani (Farmindustria) il 45% dei farmaci in sviluppo è biotech

di Redazione Farmacista33


Innovazione, al via la Biotech Week fino al 1° ottobre. Cattani: il 45% dei farmaci in sviluppo è biotech

Dal 25 settembre al 1° ottobre si svolge la 11ma edizione della Biotech Week, una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore con oltre ottanta appuntamenti gratuiti fra iniziative online, onsite e ibride. Sono previsti anche laboratori per bambini, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca e nelle imprese dove si fa innovazione, incontri per approfondire tematiche di attualità, seminari e tanto altro per pubblici di tutte le età. E a chiudere la manifestazione, l’11 ottobre a Roma, ci sarà “Meet the future: le nuove frontiere del biotech”.

Assobiotec: importanti conoscenza e divulgazione delle biotecnologie
L’iniziativa si rivolge principalmente ai giovani e vuole essere un momento di riflessione su alcune delle leve abilitanti per lo sviluppo delle biotecnologie a livello Paese: la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo delle startup. Sarà un’occasione per confrontarsi e riflettere su questi argomenti anche in vista del lancio del Piano Nazionale per le Biotecnologie recentemente annunciato dal Ministro Urso che è atteso in presenza.
“Il tema della conoscenza e della divulgazione sulle biotecnologie è oggi, forse più che in passato, un elemento di particolare importanza. La società civile, i giovani, le Istituzioni, i decisori devono comprendere il valore di queste tecnologie perché sono parte della vita quotidiana di tutti noi e rappresentano la frontiera su cui la ricerca, sta oggi puntando, a livello mondiale, per consentire una crescita e uno sviluppo delle economie, che sia sostenibile; per garantire cure risolutive a malattie che ancora non hanno risposta terapeutica; per produrre meglio, con meno in agricoltura ma anche per rispondere alle richieste di “ridurre, riusare, riciclare” che l’economia circolare pone al centro del suo paradigma -  ricorda Fabrizio Greco Presidente di Assobiotec-Federchimica che aggiunge – Dal 2013 la Biotech week italiana si è distinta, a livello europeo, per numero di eventi in programma. Un traguardo per il quale ringraziamo i tanti partner che hanno voluto partecipare all’iniziativa. Un grazie anche alle Istituzioni, con particolare riferimento al Senato della Repubblica e alla Camera dei deputati, che hanno confermato, anche quest’anno, il patrocinio alla manifestazione”.    

Cattani: 45% dei farmaci in sviluppo nel mondo è di origine biotecnologica

 “Il 45% dei 20.000 farmaci in sviluppo nel mondo è di origine biotecnologica e una percentuale analoga si riscontra per gli studi clinici in Italia. Una quota destinata a crescere nel futuro”, dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Biotech week 2023. “Il numero di Next Generation Therapeutics – che includono terapie geniche, cellulari somatiche, di ingegneria tissutale – in sviluppo a livello globale è cresciuto del 20% all’anno dal 2017 al 2022. Farmaci e vaccini che, insieme a quelli di sintesi chimica, costituiscono una pipeline innovativa molto vitale e sono fondamentali per la domanda di salute dei cittadini, la crescita economica e la sicurezza nazionale. L’innovazione dell’industria farmaceutica sta vivendo un momento di grande accelerazione, anche grazie al contributo che la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale offrono ai ricercatori così da raggiungere traguardi importanti per un numero sempre maggiore di patologie. Con un contesto attrattivo per gli investimenti e regole adatte alla tutela della proprietà intellettuale e alla rapidità dell’innovazione, l’Italia e l’Europa potranno beneficiare di una parte importante degli ingenti investimenti in R&S - 1.600 miliardi di dollari - che le aziende farmaceutiche realizzeranno nel mondo tra il 2023 e il 2028. Il più grande investimento a livello internazionale per migliorare la salute dei pazienti e per recuperare un gap competitivo che ci vede ancora indietro soprattutto rispetto a USA e Cina”.    

TAG: AIFA, FARMINDUSTRIA, BIOTECNOLOGIA, RICERCA, BIOTECH FARMIDUSTRIA, MARCELLO CATTANI, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/11/2023

Automedicazione negativa per ritardo della stagione influenzale. Bene il farmaco equivalente per fatturato e confezioni, territorio negativo per libera vendita

A cura di Redazione Farmacista33

17/11/2023

Il mercato farmacia chiude ancora in negativo, pur recuperando punti molto lentamente. Bene etico nel cronico e dermocosmesi, stagionali in lieve ripresa ...

A cura di Redazione Farmacista33

17/11/2023

Dr. Max acquisisce Neo Apotek raggiungendo il traguardo di oltre 210 farmacie di proprietà con oltre 1.300 il numero di dipendenti tra farmacisti e ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

A cura di Herbalife

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top