Login con

Ricerca

13 Dicembre 2023

Biotech, Fondazione Enea acquisisce ramo d’azienda di Holostem Terapie Avanzate

Fondazione Enea Tech e Biomedical vigilata dal Mimit, acquisisce Holostemramo d’azienda ceduto da Holostem Terapie Avanzate. Obiettivo è creare piattaforma di ricerca open

di Redazione Farmacista33


Biotech, Fondazione Enea acquisisce ramo d’azienda di Holostem Terapie Avanzate

La Fondazione Enea Tech e Biomedical, fondazione di diritto privato vigilata dal Mimit, ha formalmente acquisito la Holostem, ramo d’azienda ceduto da Holostem Terapie Avanzate, azienda biotech nata a Modena nel 2008 e dedicata a sviluppo, produzione e distribuzione di prodotti per terapie avanzate, basati su colture di cellule staminali epiteliali per la terapia cellulare e genica.
Con la firma tra Giovanni Tria, presidente della Fondazione ed ex ministro dell'Economia e delle Finanze e Mario Tardini, liquidatore di Holostem oltre all’acquisizione è stata definita la nomina, con effetto immediato, di Alessandro Padova in qualità di nuovo amministratore unico dell'azienda biotecnologica.  

Creare piattaforme aperte per ricerca terapie cellulari e geniche

“L’operazione di acquisizione da parte della Fondazione – spiega una nota - ha lo scopo di sviluppare un polo di innovazione di alta specializzazione mantenendo in Italia un asset dal valore strategico, finalizzato alla ricerca e allo sviluppo di terapie geniche e cellulari per la cura di malattie rare, con un conseguente notevole impatto sui pazienti, le loro famiglie e l’intero sistema sanitario italiano. L’acquisizione dell’azienda di Modena è, quindi, parte della visione strategica che la Fondazione sta portando avanti con convinzione al fine di creare piattaforme infrastrutturali aperte a enti di ricerca, spin-off e PMI che operano nel settore delle terapie cellulari e geniche e finalizzata a promuovere e valorizzare assets scientifici e avanzate competenze presenti nel Paese”. Con l'intervento della Fondazione "si potrà continuare a garantire ai pazienti affetti da epidermolisi bollosa l'accesso alle terapie salva-vita, frutto di studi di ricerca decennali. Questa malattia genetica rara e invalidante rende fin dalla nascita la pelle estremamente fragile come le ali di una farfalla e per questo viene definita anche come “sindrome dei bambini farfalla”, manifesta un progressivo peggioramento durante le fasi di crescita del paziente e, nelle forme più gravi, può essere letale. I prodotti di Holostem trovano, inoltre, applicazioni nella cura delle ustioni oculari, grazie a una terapia unica in Europa, la prima a base di cellule prelevate dal paziente e successivamente coltivate in laboratorio, che finora ha permesso a centinaia di pazienti di recuperare la vista".
Per il perfezionamento dell'operazione la Fondazione è stata assistita per le questioni giuslavoristiche dall'avvocato Antonella Parisi, socia dello studio legale Pessi e Associati e dal suo team, mentre per le questioni societarie, aiuti di Stato e regolatorie da un team multidisciplinare guidato dagli avvocati Catia TomasettiMarco AratoMassimo Merola e Vincenzo Salvatore dello studio legale BonelliErede.    

TAG: TERAPIE INNOVATIVE, RICERCA, TERAPIE AVANZATE, INDUSTRIA, BIOTECH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/07/2025

Il bilancio 2024 di Farmacentro conferma la solidità del modello cooperativo, con ricavi in crescita a oltre 394 milioni di euro, nonostante un utile netto in calo rispetto all’anno precedente

A cura di Redazione Farmacista33

07/07/2025

UCB annuncia un investimento da 5 miliardi di dollari negli Stati Uniti per un nuovo impianto per la produzione di farmaci biologici: 300 nuovi posti di lavoro e un impianto all’avanguardia

A cura di Redazione Farmacista33

03/07/2025

Il presidente di Farmindustria Marcello Cattani all'assemblea annuale dell'associazione: siamo un settore strategico per salute, crescita e sicurezza

A cura di Redazione Farmacista33

03/07/2025

In audizione al Senato le associazioni industriali propongono misure relative al payback sui dispositivi medici: soglia esenzione per le Pmi, rateizzazione, accesso al credito, detrazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vitalità e benessere in menopausa

Vitalità e benessere in menopausa


I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top